Redazione RHC : 23 Aprile 2025 12:02
La scorsa settimana, in diverse città degli Stati Uniti, i cittadini sono rimasti sbalorditi da un evento tanto assurdo quanto inquietante: i pulsanti degli attraversamenti pedonali hanno cominciato a parlare con voci sintetiche perfettamente simulate di Jeff Bezos, Elon Musk e Mark Zuckerberg. Al posto delle consuete frasi “Vai” o “Aspetta”, le voci deepfake riproducevano messaggi surreali, tra cui una dichiarazione in cui il “Bezos virtuale” affermava che le strisce pedonali erano sponsorizzate da Amazon Prime e chiedeva di non aumentare le tasse sui miliardari, minacciando ironicamente l’esodo in massa verso la Florida.
Le autorità locali di Seattle, una delle prime città colpite, sono state costrette a intervenire rapidamente per disattivare e riprogrammare manualmente i dispositivi compromessi. Il Dipartimento dei Trasporti ha dichiarato di prendere molto seriamente l’incidente e di essere al lavoro con i fornitori per rafforzare la sicurezza. Tuttavia, l’attacco non si è limitato a Seattle: segnalazioni analoghe sono arrivate anche dalla Silicon Valley e da altre città americane, dove le voci di Zuckerberg, Musk e persino Donald Trump riecheggiavano dagli incroci pedonali.
Secondo quanto riportato dal sito specializzato The Register, gli attacchi sono stati realizzati sfruttando un’app legittima sviluppata da Polara, utilizzata per configurare i dispositivi degli attraversamenti. Quest’app, chiamata Polara Field Service, era fino a poco tempo fa disponibile pubblicamente su Google Play e App Store. Una volta installata sullo smartphone, consentiva – attraverso connessione Bluetooth – di accedere ai pulsanti, modificarne i messaggi vocali, caricare nuove lingue e impostare i tempi di risposta.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’esistenza di una password per l’accesso, purtroppo, non ha rappresentato una vera barriera: la combinazione predefinita era “1234” e molti installatori non l’hanno mai modificata, rendendo il sistema facilmente vulnerabile a chiunque sapesse dove cercare. Secondo il ricercatore di sicurezza Deviant Ollam, nonostante l’app non sia più disponibile ufficialmente, le versioni archiviate sono facilmente reperibili online, lasciando potenzialmente decine di migliaia di dispositivi esposti.
Polara ha confermato che i suoi sistemi non sono stati direttamente compromessi e che tutti gli accessi sono avvenuti tramite credenziali valide, seppur banali. La responsabilità è quindi ricaduta in gran parte sugli utenti finali e sulle amministrazioni locali, accusate di non aver aggiornato le credenziali di accesso e di aver sottovalutato i rischi di una gestione superficiale di infrastrutture critiche. L’azienda ha assicurato che collaborerà con i clienti per risolvere le problematiche e migliorare le linee guida di sicurezza.
Questo caso rappresenta un perfetto esempio di come vulnerabilità banali, come una password non cambiata, possano essere sfruttate per attacchi creativi ma potenzialmente pericolosi. Mentre la classe politica deride l’episodio, bollato da alcuni come una semplice burla tecnologica, il settore della sicurezza informatica suona l’allarme: anche i sistemi più insospettabili, come un pulsante di attraversamento, possono diventare veicolo di manipolazione, propaganda
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...