Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I siti Governativi Cinesi sono insicuri. La ricerca SilkSecured di ResearchSquare

Redazione RHC : 5 Maggio 2024 20:45

Un team di ricercatori cinesi ha analizzato le configurazioni di quasi 14.000 siti web governativi cinesi e ha scoperto falle di sicurezza che potrebbero portare ad attacchi informatici.

In un lavoro chiamato SilkSecured, gli esperti hanno esaminato:

  • risoluzione dei nomi di dominio;
  • utilizzo di librerie di terze parti;
  • servizi di autorità di certificazione (Certificate Authority, CA);
  • servizi di distribuzione di contenuti (Content Delivery Network, CDN);
  • fornitori di servizi internet (Internet Service Provider, ISP);
  • implementazione di HTTPS;
  • Integrazione IPv6;
  • implementazione di DNSSEC (Domain Name System Security Extensions);
  • prestazioni del sito web.

Durante l’analisi sono stati scoperti molti problemi:

  • Oltre il 25% dei domini dei siti web governativi non disponeva di record di server dei nomi (NS), il che potrebbe indicare una configurazione DNS inefficace e possibile inaffidabilità o indisponibilità.
  • hanno riscontrato una “notevole dipendenza” da cinque fornitori di servizi DNS: una mancanza di diversità che potrebbe esporre l’infrastruttura di rete a singoli punti di guasto.
  • 4.250 sistemi utilizzavano versioni della libreria JavaScript jQuery vulnerabili alla vulnerabilità XSS CVE-2020-23064 (CVSS: 6.1), il che significa che i siti potrebbero essere il bersaglio di un attacco remoto noto da circa 4 anni.
  • Problemi DNSSEC: 101 incoerenze trovate tra i record del sottodominio e i record delle firme delle risorse.
  • una vasta gamma di vulnerabilità, inclusi problemi di intestazione, mancanza di protezione contro gli attacchi CSRF, mancanza di politiche di sicurezza dei contenuti e fuga di informazioni sugli indirizzi IP interni.
  • Nonostante la geografia moderatamente distribuita degli ISP utilizzati dai siti governativi, i ricercatori hanno riscontrato che la ridondanza dei server non è sufficiente per garantire sicurezza e affidabilità ottimali.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I ricercatori hanno concluso che i problemi identificati potrebbero non avere una soluzione rapida. La vulnerabilità dei sistemi agli attacchi informatici evidenzia la “necessità fondamentale di un monitoraggio e rilevamento continui di attività dannose”.

È stata inoltre rilevata la necessità di una “selezione rigorosa e di un aggiornamento regolare” delle librerie software di terze parti. Gli autori chiedono una “distribuzione diversificata dei nodi di rete” per migliorare la resilienza e le prestazioni del sistema.

È improbabile che i risultati dello studio vengano accolti favorevolmente a Pechino, date le richieste del governo cinese per migliorare i servizi governativi digitali e le frequenti indicazioni sul miglioramento della sicurezza informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...