Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I siti Governativi Cinesi sono insicuri. La ricerca SilkSecured di ResearchSquare

Redazione RHC : 5 Maggio 2024 20:45

Un team di ricercatori cinesi ha analizzato le configurazioni di quasi 14.000 siti web governativi cinesi e ha scoperto falle di sicurezza che potrebbero portare ad attacchi informatici.

In un lavoro chiamato SilkSecured, gli esperti hanno esaminato:

  • risoluzione dei nomi di dominio;
  • utilizzo di librerie di terze parti;
  • servizi di autorità di certificazione (Certificate Authority, CA);
  • servizi di distribuzione di contenuti (Content Delivery Network, CDN);
  • fornitori di servizi internet (Internet Service Provider, ISP);
  • implementazione di HTTPS;
  • Integrazione IPv6;
  • implementazione di DNSSEC (Domain Name System Security Extensions);
  • prestazioni del sito web.

Durante l’analisi sono stati scoperti molti problemi:

  • Oltre il 25% dei domini dei siti web governativi non disponeva di record di server dei nomi (NS), il che potrebbe indicare una configurazione DNS inefficace e possibile inaffidabilità o indisponibilità.
  • hanno riscontrato una “notevole dipendenza” da cinque fornitori di servizi DNS: una mancanza di diversità che potrebbe esporre l’infrastruttura di rete a singoli punti di guasto.
  • 4.250 sistemi utilizzavano versioni della libreria JavaScript jQuery vulnerabili alla vulnerabilità XSS CVE-2020-23064 (CVSS: 6.1), il che significa che i siti potrebbero essere il bersaglio di un attacco remoto noto da circa 4 anni.
  • Problemi DNSSEC: 101 incoerenze trovate tra i record del sottodominio e i record delle firme delle risorse.
  • una vasta gamma di vulnerabilità, inclusi problemi di intestazione, mancanza di protezione contro gli attacchi CSRF, mancanza di politiche di sicurezza dei contenuti e fuga di informazioni sugli indirizzi IP interni.
  • Nonostante la geografia moderatamente distribuita degli ISP utilizzati dai siti governativi, i ricercatori hanno riscontrato che la ridondanza dei server non è sufficiente per garantire sicurezza e affidabilità ottimali.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I ricercatori hanno concluso che i problemi identificati potrebbero non avere una soluzione rapida. La vulnerabilità dei sistemi agli attacchi informatici evidenzia la “necessità fondamentale di un monitoraggio e rilevamento continui di attività dannose”.

È stata inoltre rilevata la necessità di una “selezione rigorosa e di un aggiornamento regolare” delle librerie software di terze parti. Gli autori chiedono una “distribuzione diversificata dei nodi di rete” per migliorare la resilienza e le prestazioni del sistema.

È improbabile che i risultati dello studio vengano accolti favorevolmente a Pechino, date le richieste del governo cinese per migliorare i servizi governativi digitali e le frequenti indicazioni sul miglioramento della sicurezza informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...