Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I siti WordPress vengono presi di mira da Backdoor presenti su plugin obsoleti

Redazione RHC : 27 Aprile 2023 07:17

Gli aggressori utilizzano il plugin obsoleto Eval PHP per WordPress per compromettere i siti Web e introdurre backdoor nascoste. Eval PHP è un vecchio plug-in che consente agli amministratori di incorporare il codice PHP nelle pagine delle risorse e quindi eseguirlo quando la pagina viene aperta in un browser.

Questo plugin non è stato aggiornato da oltre 10 anni ed è considerato abbandonato, ma è ancora disponibile nel repository dei plugin di WordPress.

Gli esperti di Sucuri hanno notato che gli hacker hanno iniziato a utilizzare Eval PHP per incorporare codice dannoso nei siti Web e il numero di tali attacchi è aumentato notevolmente nell’aprile 2023. Il plug-in ora ha una media di 4.000 installazioni dannose al giorno.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il vantaggio principale dell’utilizzo di un plug-in rispetto alle normali iniezioni di backdoor è che PHP Eval può essere utilizzato per reinfettare i siti sicuri pur mantenendo il punto di compromissione relativamente nascosto.

Questa tattica viene utilizzata per fornire un payload ai siti che offre agli aggressori la possibilità di eseguire codice da remoto su una risorsa compromessa. Il codice dannoso viene inserito nel database dei siti target, in particolare nella tabella wp_posts. Ciò rende più difficile rilevare una violazione, poiché consente di aggirare le misure di sicurezza standard, tra cui il monitoraggio dell’integrità, la scansione lato server e così via.

Gli esperti scrivono che durante gli attacchi, gli hacker utilizzano un account amministratore compromesso o appena creato per installare Eval PHP, che consente loro di incorporare il codice PHP utilizzando gli shortcode [evalphp].

Non appena il codice viene eseguito, fornisce una backdoor (3e9c0ca6bbe9.php) alla radice del sito. Il nome della backdoor può variare.

Il plug-in dannoso Eval PHP viene solitamente installato dai seguenti indirizzi IP:

• 91.193.43[.]151;
• 79.137.206[.]177;
• 212.113.119[.]6.

Per evitare il rilevamento, la backdoor non utilizza le richieste POST per comunicare con il proprio server di comando e controllo. Invece, passa i dati attraverso i cookie e le richieste GET senza parametri visibili.

Inoltre, gli shortcode dannosi [evalphp] vengono inseriti nelle bozze degli articoli salvati nascosti salvati nella tabella wp_posts e non nei post pubblicati. Questo è ancora sufficiente per eseguire il codice che inserisce la backdoor nel database del sito.

Sucuri sottolinea la necessità di eliminare i plug-in vecchi e non supportati che possono essere facilmente abusati dagli aggressori. Da sottolineare che quello che sta accadendo ora con Eval PHP non è l’unico caso del genere.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...