
Redazione RHC : 9 Settembre 2024 10:59
Durante il fine settimana, i social media sono stati inondati di video che mostravano un modo apparentemente legale per ottenere denaro gratuitamente dagli sportelli bancomat statunitensi della Chase Bank in tutto il paese. Gli utenti sono stati incoraggiati a utilizzare uno schema semplice ma illegale: depositare un assegno per un importo elevato che in realtà non possedevano e quindi ritirare rapidamente una parte dei fondi prima che la banca avesse la possibilità di scoprire che non esisteva una copertura reale.
JP Morgan Chase ha risposto alla situazione dichiarando la sua intenzione di denunciare i trasgressori alle forze dell’ordine. Un rappresentante della banca ha spiegato che per ogni caso sospetto viene condotta un’indagine interna e le informazioni, se necessario, vengono trasferite alle forze dell’ordine. La banca ha sottolineato che, indipendentemente dalle informazioni presenti su Internet, tali azioni sono fraudolente.
Il numero esatto di persone che hanno tentato di approfittare di questo sistema non è noto, ma il Wall Street Journal stima che sia nell’ordine delle migliaia. La popolarità di questo “trucco” ha raggiunto un livello tale che i video a riguardo su TikTok sono stati guardati da decine di milioni di utenti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra i video popolari ce n’era uno in cui una ragazza cercava di convincere sua madre che era possibile ottenere dai 40 ai 50mila dollari senza alcuna conseguenza. Nonostante lo scetticismo della madre, la figlia ha insistito sul fatto che l’operazione era sicura, definendola semplicemente un “fallimento del sistema”.
Alcuni utenti hanno addirittura pubblicato video in cui spargevano il denaro presumibilmente ricevuto in questo modo. Tuttavia, Chase ha riferito di aver congelato una serie di conti i cui proprietari hanno tentato di trarre vantaggio dallo schema. Inoltre, la banca fornisce alla polizia i filmati delle telecamere a circuito chiuso e altre informazioni sulle persone coinvolte.
Nonostante l’entusiasmo iniziale, la situazione è cambiata rapidamente. Ora, la maggior parte dei nuovi video ridicolizza coloro che credevano nell’esistenza di tale possibilità e non si rendevano conto che si trattava di un reato.
Only TikTok would transform grand larceny into a “life hack” and rename check fraud as “a glitch” 😭 #chasebank
— Socialist IG Baddie (@KadyRoxz) September 3, 2024
Un utente sulla Piattaforma X (ex Twitter) ha osservato ironicamente che solo TikTok potrebbe trasformare un grave furto in un “hack” e rinominare la frode con assegni in “errore di sistema”. Anche il servizio di ispezione postale degli Stati Uniti ha reagito alla situazione avvertendo gli utenti della gravità del crimine e dell’inevitabilità della punizione per la frode sugli assegni.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...