Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Soldi Gratis hanno un Costo! Gli Americani di TikTok svaligiano gli ATM e rischiano il Carcere

Redazione RHC : 9 Settembre 2024 10:59

Durante il fine settimana, i social media sono stati inondati di video che mostravano un modo apparentemente legale per ottenere denaro gratuitamente dagli sportelli bancomat statunitensi della Chase Bank in tutto il paese. Gli utenti sono stati incoraggiati a utilizzare uno schema semplice ma illegale: depositare un assegno per un importo elevato che in realtà non possedevano e quindi ritirare rapidamente una parte dei fondi prima che la banca avesse la possibilità di scoprire che non esisteva una copertura reale.

JP Morgan Chase ha risposto alla situazione dichiarando la sua intenzione di denunciare i trasgressori alle forze dell’ordine. Un rappresentante della banca ha spiegato che per ogni caso sospetto viene condotta un’indagine interna e le informazioni, se necessario, vengono trasferite alle forze dell’ordine. La banca ha sottolineato che, indipendentemente dalle informazioni presenti su Internet, tali azioni sono fraudolente.

Il numero esatto di persone che hanno tentato di approfittare di questo sistema non è noto, ma il Wall Street Journal stima che sia nell’ordine delle migliaia. La popolarità di questo “trucco” ha raggiunto un livello tale che i video a riguardo su TikTok sono stati guardati da decine di milioni di utenti.

Tra i video popolari ce n’era uno in cui una ragazza cercava di convincere sua madre che era possibile ottenere dai 40 ai 50mila dollari senza alcuna conseguenza. Nonostante lo scetticismo della madre, la figlia ha insistito sul fatto che l’operazione era sicura, definendola semplicemente un “fallimento del sistema”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Alcuni utenti hanno addirittura pubblicato video in cui spargevano il denaro presumibilmente ricevuto in questo modo. Tuttavia, Chase ha riferito di aver congelato una serie di conti i cui proprietari hanno tentato di trarre vantaggio dallo schema. Inoltre, la banca fornisce alla polizia i filmati delle telecamere a circuito chiuso e altre informazioni sulle persone coinvolte.

Nonostante l’entusiasmo iniziale, la situazione è cambiata rapidamente. Ora, la maggior parte dei nuovi video ridicolizza coloro che credevano nell’esistenza di tale possibilità e non si rendevano conto che si trattava di un reato.

Un utente sulla Piattaforma X (ex Twitter) ha osservato ironicamente che solo TikTok potrebbe trasformare un grave furto in un “hack” e rinominare la frode con assegni in “errore di sistema”. Anche il servizio di ispezione postale degli Stati Uniti ha reagito alla situazione avvertendo gli utenti della gravità del crimine e dell’inevitabilità della punizione per la frode sugli assegni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...