Redazione RHC : 4 Gennaio 2023 07:11
Gli specialisti di Palo Alto Networks hanno riferito che nell’estate di quest’anno, il gruppo di hacker di lingua russa Gamaredon (alias Actinium, Armageddon, Iron Tilden, Primitive Bear, Shuckworm, Trident Ursa e Winterflounder) ha attaccato una raffineria di petrolio senza nome in un paese del Blocco NATO.
Secondo i ricercatori, il citato attacco è avvenuto il 30 agosto 2022, ma non ha avuto successo.
In generale, recentemente il gruppo ha attaccato principalmente organizzazioni ucraine (e meno spesso organizzazioni nei paesi della NATO), con l’obiettivo di raccogliere dati riservati.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale
Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software.
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Gamaredon rimane uno degli APT più onnipresenti, invadenti, costantemente attivi e mirati focalizzati sull’Ucraina”
Scrivono gli esperti, osservando che gli hacker sono principalmente impegnati nella raccolta di informazioni e nella creazione dell’accesso a reti compromesse. – Il raggruppamento rimane un APT flessibile e adattabile, che non utilizza tecniche eccessivamente complesse nelle sue operazioni.
Nella maggior parte dei casi, gli hacker si affidano a strumenti e script disponibili pubblicamente (insieme a un numero significativo di offuscatori), nonché a tentativi di phishing di routine, per completare con successo le loro operazioni.
L’attività del gruppo di monitoraggio ha rivelato oltre 500 nuovi domini, 200 campioni di malware e numerosi cambiamenti nelle tattiche negli ultimi 10 mesi in risposta a compiti e priorità in continua evoluzione ed espansione.
Secondo un rapporto di Palo Alto Networks, Gamaredon fa ancora molto affidamento sullo spear phishing e infetta le macchine delle sue vittime con infostealer.
Per queste attività, gli hacker utilizzano molto spesso email con file esca scritti in ucraino, ma recentemente sono stati scoperti anche campioni con esche in lingua inglese.
Ad esempio, tra i file utilizzati in un attacco senza successo a una raffineria di petrolio di una società anonima c’erano allegati i file con il nome di MilitaryassistanceofUkraine.htm e Necessary_military_assistance.rar.
I ricercatori ritengono che ciò indica che gli hacker sono ora più interessati a raccogliere dati e ad accedere alle reti degli alleati dell’Ucraina nei paesi della NATO.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...