Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I tuoi pensieri sono a rischio hacker! La neuro-legislazione ora non è più fantascienza

Redazione RHC : 23 Agosto 2023 09:09

Le tecnologie che influenzano direttamente il sistema nervoso non sono più fantascienza. 

Diverse aziende li stanno sviluppando, sperando di aiutare i pazienti con gravi malattie neurologiche. Ad esempio, Neuralink di Elon Musk ha recentemente ricevuto il permesso di testare un impianto in miniatura che collega il cervello a un computer.

Esistono anche dispositivi non invasivi come le cuffie EEG che registrano l’attività cerebrale. Sono utilizzati non solo in medicina, ma anche, ad esempio, nei settori dell’intrattenimento e dell’istruzione.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il progresso ha sollevato preoccupazioni circa la privacy e l’autonomia dei nostri pensieri. A chi saranno disponibili le informazioni raccolte? Tali meccanismi potrebbero incidere sulla capacità delle persone di prendere decisioni indipendenti?

    Nel luglio 2023, l’agenzia delle Nazioni Unite per la cultura e la scienza ha tenuto una conferenza sull’etica delle nuove tecnologie, chiedendo la creazione di regole per proteggere i diritti cognitivi umani. Alcuni esperti hanno persino suggerito di riconoscere una nuova categoria di “neurolegislazione”. Nel 2021, il Cile è stato il primo a includere nella costituzione disposizioni sui poteri della neuroingegneria.

    La preoccupazione nasce dall’idea che le registrazioni dell’attività cerebrale possano essere utilizzate per “leggere” i pensieri ei sentimenti di una persona. In effetti, alcuni dispositivi registrano il lavoro dei neuroni con elevata precisione. Non esiste una risposta definitiva sul fatto che ciò sia possibile o meno.

    Il monitoraggio dei processi interni non è così semplice. Le informazioni vengono filtrate ed elaborate da algoritmi prima che vengano prodotti i risultati. Di solito vengono raccolti solo i dati necessari per scopi specifici (ad esempio medici).

    I rischi sono simili al già noto spionaggio informatico e alle intercettazioni automatiche tramite browser e altri malwareAnche la cronologia del browser su un PC può rivelare informazioni riservate.

    Non dimenticare che i fattori comportamentali e fisiologici, così come il contesto, sono altrettanto importanti. Questo rende difficile la lettura della mente. Tuttavia, l’intelligenza artificiale sarebbe in grado di combinare prove provenienti da diverse fonti per trarre dirette conclusioni.

    Un’altra discussione riguarda la libertà cognitiva: i diritti di una persona a pensare in modo indipendente e controllare le proprie funzioni mentali. I sostenitori di questo concetto credono che le persone debbano imparare a regolare le neurotecnologie in modo che gli aggressori non possano “penetrare” nella mente della vittima e manipolarla.

    Quanto è autonomo il nostro pensiero? 

    Fino a che punto è già soggetto all’influenza tecnologica?

    Si tratta di questioni importanti che richiederanno ancora più nuove ricerche e regolamentazioni.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...