Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
IA: Progresso o Minaccia? L’ONU Avverte: il 40% dei Lavori è a Rischio Cancellazione

IA: Progresso o Minaccia? L’ONU Avverte: il 40% dei Lavori è a Rischio Cancellazione

Redazione RHC : 7 Maggio 2025 15:34

Un nuovo rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) afferma che l’intelligenza artificiale e l’automazione basata sull’intelligenza artificiale potrebbero presto avere un impatto sul 40% della forza lavoro globale. Il rapporto indica che entro il 2033 l’intelligenza artificiale potrebbe diventare un mercato dal valore di migliaia di miliardi di dollari.

Tuttavia, la crescita economica potrebbe essere troppo concentrata, portando ad un aumento delle disuguaglianze. Il rapporto ha inoltre evidenziato che l’automazione basata sull’intelligenza artificiale potrebbe indebolire il vantaggio dei bassi costi del lavoro nei paesi in via di sviluppo. Per risolvere questo problema, il rapporto raccomanda ai governi di attuare politiche proattive del lavoro.

Nel suo Rapporto sulla tecnologia e l’innovazione 2025, l’UNCTAD sottolinea che, sebbene l’intelligenza artificiale sia un importante strumento di progresso, non è necessariamente di natura universale. Il rapporto prevede che il valore del mercato dell’intelligenza artificiale raggiungerà i 4,8 trilioni di dollari (circa 404 trilioni di rupie) entro il 2033, grazie alla sua crescente popolarità e al potenziale di trasformazione digitale. Tuttavia, si ritiene che l’accesso alle infrastrutture e alle competenze in materia di intelligenza artificiale sia concentrato solo in poche economie.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il rapporto indica che solo 100 aziende, per lo più negli Stati Uniti e in Cina, rappresentano il 40% della spesa globale in ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale. Tra i nomi più importanti nell’elenco figurano Apple, Nvidia, Microsoft e Baidu. Il rapporto delle Nazioni Unite indica che se questa tendenza alla centralizzazione dell’accesso allo sviluppo dell’intelligenza artificiale dovesse continuare, potrebbe ampliare il divario tecnologico e privare molti paesi in via di sviluppo dei suoi benefici.

Il rapporto conferma che uno degli svantaggi più grandi dell’ascesa dell’intelligenza artificiale potrebbe riguardare la forza lavoro, poiché il 40% dei posti di lavoro a livello globale potrebbe essere eliminato a causa dell’automazione guidata dall’intelligenza artificiale.

Il rapporto evidenzia inoltre che 118 paesi, per lo più del Sud del mondo, non sono inclusi nelle discussioni chiave sulla governance dell’intelligenza artificiale e la loro mancata partecipazione al tavolo potrebbe comportare che i loro interessi non vengano rappresentati quando vengono sviluppate e concordate le politiche globali sull’intelligenza artificiale. L’UNCTAD raccomanda ai paesi che stanno vivendo l’ascesa dell’intelligenza artificiale di rafforzare la cooperazione internazionale per stabilire un quadro globale completo per l’intelligenza artificiale.

L’UNCTAD suggerisce inoltre ai paesi in via di sviluppo di migliorare proattivamente le politiche del lavoro per proteggere la propria forza lavoro dagli impatti negativi. Sottolinea inoltre gli investimenti nella riqualificazione, nell’aggiornamento e nell’adattamento della forza lavoro per garantire che l’intelligenza artificiale crei nuove opportunità di lavoro anziché eliminare quelle esistenti.

Il rapporto fornisce anche una tabella di marcia per consentire una crescita inclusiva con l’intelligenza artificiale, comprese misure per sviluppare un “meccanismo di dialogo pubblico equivalente all’intelligenza artificiale” per migliorare la responsabilità; Creare strutture condivise a livello globale per garantire l’accesso alle infrastrutture per le economie in via di sviluppo; Concentrarsi su modelli e set di dati open source per democratizzare la conoscenza e le risorse; E strategie di rafforzamento delle capacità nei paesi in via di sviluppo per superare la mancanza di opportunità.

La Segretaria generale dell’UNCTAD, Rebeca Grynspan, ha chiesto una maggiore cooperazione internazionale per “spostare l’attenzione dalla tecnologia alle persone” e consentire ai paesi di partecipare alla definizione di un quadro globale per l’intelligenza artificiale

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...