Redazione RHC : 13 Maggio 2021 08:00
L’iconico romanzo di fantascienza di Philip K. Dick del 1968, “Do Androids Dream of Electric Sheep?” ha posto una domanda intrigante nel titolo: un robot intelligente sognerebbe?
Nei 53 anni dalla pubblicazione, la ricerca sull’intelligenza artificiale è maturata in modo significativo. Eppure, nonostante Dick sia profetico riguardo alla tecnologia in altri modi, la domanda posta nel titolo non è qualcosa a cui i ricercatori di intelligenza artificiale sono così interessati: nessuno sta cercando di inventare un androide che sogna pecore elettriche.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Perché?
Principalmente, è che la maggior parte dei ricercatori e scienziati di intelligenza artificiale sono impegnati a provare e a progettare software “intelligente” programmato per svolgere compiti specifici.
Non c’è tempo per sognare ad occhi aperti.
E se la ragione e la logica non fossero la fonte dell’intelligenza, ma il suo prodotto?
E se la fonte dell’intelligenza fosse più simile al sogno e al gioco?
Recenti ricerche sulla “neuroscienza delle fluttuazioni spontanee” vanno in questa direzione.
Se fosse vero, sarebbe un cambio di paradigma nella nostra comprensione della coscienza umana. Significherebbe anche che quasi tutta la ricerca sull’intelligenza artificiale sta andando nella direzione sbagliata.
La ricerca dell’intelligenza artificiale è nata dalla moderna scienza del calcolo, avviata dal matematico inglese Alan Turing e dal matematico ungherese-americano John von Neumann 65 anni fa. Ne avevamo parlato qualche giorno fa nell’articolo Il cervello umano è vuoto.
Da allora, ci sono stati molti approcci allo studio dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, tutti gli approcci hanno una cosa in comune: trattano l’intelligenza in modo computazionale, cioè come un computer con un input e un output di informazioni.
Gli scienziati hanno anche provato a modellare l’intelligenza artificiale sulle reti neurali del cervello umano. Queste reti neurali artificiali utilizzano tecniche di “apprendimento profondo” e “big data” per avvicinarsi e occasionalmente superare particolari abilità umane, come giocare a scacchi, giocare a poker o riconoscere volti. Ma tutti questi modelli trattano anche il cervello come un computer, come fanno molti neuroscienziati.
Ma è questa l’idea giusta per progettare l’intelligenza?
Lo stato attuale dell’intelligenza artificiale è limitato a ciò che quelli sul campo chiamano “IA ristretta”.
L’intelligenza artificiale ristretta eccelle nel portare a termine compiti specifici in un sistema chiuso in cui tutte le possibilità sono note.
Non è creativo e in genere si rompe quando si confronta con situazioni nuove. D’altra parte, i ricercatori definiscono “IA generale” come il trasferimento innovativo di conoscenza da un problema ad un altro.
Finora, questo è ciò che l’IA non è riuscita ad ottenere e ciò che molti nel campo credono sia solo una possibilità estremamente lontana.
La maggior parte dei ricercatori di intelligenza artificiale è ancora meno ottimista sulla possibilità di una cosiddetta “intelligenza artificiale superintelligente” che diventerebbe più intelligente degli umani a causa di un’ipotetica “esplosione di intelligenza”.
Pertanto al momento siamo molto lontani, ma soprattutto perché non abbiamo ancora capito come funziona un cervello umano e se non lo comprendiamo a fondo, non sarà possibile replicarlo in una piastra di silicio.
Fonte
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006