Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IA: un robot intelligente sognerebbe?

Redazione RHC : 13 Maggio 2021 08:00

L’iconico romanzo di fantascienza di Philip K. Dick del 1968, “Do Androids Dream of Electric Sheep?” ha posto una domanda intrigante nel titolo: un robot intelligente sognerebbe?

Nei 53 anni dalla pubblicazione, la ricerca sull’intelligenza artificiale è maturata in modo significativo. Eppure, nonostante Dick sia profetico riguardo alla tecnologia in altri modi, la domanda posta nel titolo non è qualcosa a cui i ricercatori di intelligenza artificiale sono così interessati: nessuno sta cercando di inventare un androide che sogna pecore elettriche.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Perché?

Principalmente, è che la maggior parte dei ricercatori e scienziati di intelligenza artificiale sono impegnati a provare e a progettare software “intelligente” programmato per svolgere compiti specifici.

Non c’è tempo per sognare ad occhi aperti.

E se la ragione e la logica non fossero la fonte dell’intelligenza, ma il suo prodotto?

E se la fonte dell’intelligenza fosse più simile al sogno e al gioco?

Recenti ricerche sulla “neuroscienza delle fluttuazioni spontanee” vanno in questa direzione.

Se fosse vero, sarebbe un cambio di paradigma nella nostra comprensione della coscienza umana. Significherebbe anche che quasi tutta la ricerca sull’intelligenza artificiale sta andando nella direzione sbagliata.

La ricerca dell’intelligenza artificiale è nata dalla moderna scienza del calcolo, avviata dal matematico inglese Alan Turing e dal matematico ungherese-americano John von Neumann 65 anni fa. Ne avevamo parlato qualche giorno fa nell’articolo Il cervello umano è vuoto.

Da allora, ci sono stati molti approcci allo studio dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, tutti gli approcci hanno una cosa in comune: trattano l’intelligenza in modo computazionale, cioè come un computer con un input e un output di informazioni.

Gli scienziati hanno anche provato a modellare l’intelligenza artificiale sulle reti neurali del cervello umano. Queste reti neurali artificiali utilizzano tecniche di “apprendimento profondo” e “big data” per avvicinarsi e occasionalmente superare particolari abilità umane, come giocare a scacchi, giocare a poker o riconoscere volti. Ma tutti questi modelli trattano anche il cervello come un computer, come fanno molti neuroscienziati.

Ma è questa l’idea giusta per progettare l’intelligenza?

Lo stato attuale dell’intelligenza artificiale è limitato a ciò che quelli sul campo chiamano “IA ristretta”.

L’intelligenza artificiale ristretta eccelle nel portare a termine compiti specifici in un sistema chiuso in cui tutte le possibilità sono note.

Non è creativo e in genere si rompe quando si confronta con situazioni nuove. D’altra parte, i ricercatori definiscono “IA generale” come il trasferimento innovativo di conoscenza da un problema ad un altro.

Finora, questo è ciò che l’IA non è riuscita ad ottenere e ciò che molti nel campo credono sia solo una possibilità estremamente lontana.

La maggior parte dei ricercatori di intelligenza artificiale è ancora meno ottimista sulla possibilità di una cosiddetta “intelligenza artificiale superintelligente” che diventerebbe più intelligente degli umani a causa di un’ipotetica “esplosione di intelligenza”.

Pertanto al momento siamo molto lontani, ma soprattutto perché non abbiamo ancora capito come funziona un cervello umano e se non lo comprendiamo a fondo, non sarà possibile replicarlo in una piastra di silicio.

Fonte

https://www.salon.com/2021/04/30/why-artificial-intelligence-research-might-be-going-down-a-dead-end/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...