Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
Identity Management Day: Proteggere le Identità nell’Era Digitale

Identity Management Day: Proteggere le Identità nell’Era Digitale

Redazione RHC : 8 Aprile 2025 07:20

L’8 aprile 2025 si celebra la quinta edizione dell’Identity Management Day, un’iniziativa promossa dalla Identity Defined Security Alliance (IDSA) e dalla National Cybersecurity Alliance (NCA). Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare individui e organizzazioni sull’importanza della gestione e protezione delle identità digitali, evidenziando le migliori pratiche per prevenire violazioni e furti di dati personali.

L’Importanza della Gestione delle Identità

Nell’era digitale, le identità rappresentano il nuovo perimetro della sicurezza informatica. Secondo il 2020 Verizon Data Breach Investigations Report, fino all’81% delle violazioni informatiche legate all’hacking sfruttano password deboli, rubate o compromesse. Questo sottolinea la necessità di adottare misure proattive nella gestione delle credenziali e nell’implementazione di strategie di sicurezza basate sull’identità.​National Cybersecurity Alliance

Pertanto occorre implementare un approccio alla sicurezza che ponga l’identità al centro, implementando principi di zero trust e autenticazione multifattoriale. ​Cyber Daily Per celebrare l’Identity Management Day 2025, l’IDSA ha organizzato una conferenza virtuale globale con sessioni che coprono le regioni delle Americhe, EMEA e Oceania-Asia. Il tema di quest’anno, “Identità Esistenziale”, esplora l’evoluzione delle identità umane e non umane nel contesto dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie. ​Days Of The Year+2Identity Defined Security Alliance+2Identity Defined Security Alliance+2


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una delle sessioni principali, intitolata “Più Umano del Umano: Una Storia Avvincente su Macchine, AI e Identità”, sarà presentata da Henrique Teixeira di Saviynt. Questa sessione esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla gestione delle identità e sulla sicurezza informatica.

Best Practices per la Protezione delle Identità Digitali

In occasione dell’Identity Management Day, è fondamentale adottare misure concrete per proteggere le proprie identità digitali. Ecco alcune best practices consigliate:​

  • Utilizzare l’Autenticazione Multifattoriale (MFA): Aggiungere un ulteriore livello di sicurezza oltre alla password per accedere ai propri account.​
  • Aggiornare Regolarmente le Password: Modificare le password periodicamente e non riutilizzarle su più account.​
  • Essere Vigili contro il Phishing: Prestare attenzione a e-mail o messaggi sospetti che richiedono informazioni personali o credenziali di accesso.​
  • Monitorare le Attività dei Conti: Controllare regolarmente gli estratti conto bancari e le attività degli account online per individuare eventuali attività non autorizzate.​

Implementando queste pratiche, individui e organizzazioni possono ridurre significativamente il rischio di violazioni legate all’identità.​Cyber Daily

Fabio Fratucello, Field CTO World Wide, CrowdStrike ha riportato recentemente “Oggi gli avversari non forzano l’ingresso: accedono con le credenziali. Gli attaccanti hanno abbandonato i metodi tradizionali basati su malware, preferendo sfruttare le lacune nella gestione delle identità e utilizzare credenziali rubate per infiltrarsi silenziosamente negli ambienti. Una volta all’interno, essi agiscono come utenti legittimi, eludendo gli strumenti di sicurezza tradizionali e muovendosi lateralmente tra domini di identità, endpoint e cloud. Come evidenziato nel Global Threat Report 2025 di CrowdStrike, il 79% degli accessi iniziali oggi avviene infatti senza l’uso di malware, e l’attività degli access broker è aumentata del 50% su base annua. La realtà è che le misure di sicurezza tradizionali, un tempo efficaci contro gli attacchi guidati da malware, sono oggi inadeguate. L’Identity Management Day rappresenta per le organizzazioni un’occasione per rivalutare la propria postura in tema di sicurezza delle identità e per adottare un approccio proattivo, fondato sull’identità, alla difesa. Ciò include l’implementazione dei principi zero-trust, il monitoraggio continuo delle identità, il rafforzamento dell’autenticazione tramite MFA (autenticazione a più fattori) e metodi passwordless, il dispiegamento di sistemi di rilevamento delle minacce e di intelligence basati su intelligenza artificiale, e l’eliminazione dei privilegi di accesso non necessari. Inoltre, le organizzazioni hanno bisogno di una piattaforma di sicurezza unificata, alimentata da intelligence in tempo reale, in grado di correlare le attività relative a identità, cloud ed endpoint, per offrire una visibilità completa attraverso tutti i domini ed eliminare i punti ciechi. Adottando una strategia di sicurezza incentrata sull’identità e una piattaforma unificata, le organizzazioni possono concentrarsi sull’obiettivo principale: fermare le violazioni“.

Conclusione

L’Identity Management Day serve come promemoria dell’importanza cruciale della gestione delle identità nell’attuale panorama digitale. Partecipando a eventi educativi e adottando misure proattive, possiamo tutti contribuire a creare un ambiente online più sicuro. Per ulteriori informazioni e per partecipare alle iniziative, visita il sito ufficiale dell’Identity Defined Security Alliance.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...