Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il 26enne ucraino, creatore del malware Raccoon, rischia 27 anni di reclusione

Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 10:38

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti denuncia le accuse mosse contro il cittadino ucraino di 26 anni Mark Sokolovsky, che è associato allo sviluppo del malware Raccoon (alias Raccoon Infostealer, RaccoonStealer). Sokolovsky si trova attualmente nei Paesi Bassi, dove è in attesa di estradizione.

Raccoon è un infostealer molto popolare tra i criminali che ruba password, cookie, dati di tracciamento automatico, carte bancarie salvate nei browser da numerose applicazioni e attacca anche un’ampia gamma di portafogli di criptovaluta ed è in grado di acquisire schermate dai desktop delle vittime.

Nel marzo di quest’anno, un rappresentante di Raccoon ha riportato su un forum che aveva cessato le sue attività, poiché, secondo lui, “un amico ed eccellente sviluppatore” responsabile della manutenzione di parti critiche dell’infrastruttura del malware è morto durante l’inizio dell’operazione militare speciale in Ucraina. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Apparentemente, si trattava di Sokolovsky (noto con i soprannomi raccoonstealer, Photix e black21jack77777), il quale non è morto, ma è stato arrestato nei Paesi Bassi su richiesta dell’FBI e quindi ha smesso di comunicare.

    Pochi mesi dopo questo annuncio della cessazione delle attività, Raccoon è passato di mano e a giugno il malware è tornato in una nuova versione creata da zero utilizzando C/C++, un nuovo backend, interfaccia e nuove funzionalità di furto di dati .

    Come riporta ora il Dipartimento di Giustizia, l’FBI, insieme alle autorità olandesi e italiane, è riuscita a rilevare i server di Raccoon, spegnendo di fatto la vecchia versione del malware.

    Le forze dell’ordine scrivono che circa 50.000.000 di credenziali univoche e altri dati (indirizzi e-mail, conti bancari, indirizzi di criptovaluta, numeri di carte di credito e così via) sono stati trovati sui server, rubati dai browser e dalle applicazioni delle vittime le cui macchine sono state infettate da Raccoon.

    Le autorità affermano che queste non sono tutte le credenziali rubate negli attacchi di Raccoon. Tuttavia, l’intero set di dati è già stato reso ricercabile attraverso un sito dedicato in modo che utenti e aziende possano capire se in passato sono stati infettati da questo malware.

    Sokolovsky è accusato di cospirazione per commettere frode informatica e attività correlate; in cospirazione per commettere frode utilizzando mezzi di comunicazione elettronici; in cospirazione per riciclare denaro; furto d’identità aggravato.

    È stato riferito che il 13 settembre 2022 il tribunale distrettuale di Amsterdam ha emesso una decisione di estradare l’imputato negli Stati Uniti, ma Sokolovsky ha impugnato questa decisione.

    Se ritenuto colpevole, Sokolovsky rischia fino a 20 anni di carcere per frode telematica e riciclaggio di denaro, cinque anni per cospirazione per frode informatica e due anni di carcere per furto di identità aggravato.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...