Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 10:38
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti denuncia le accuse mosse contro il cittadino ucraino di 26 anni Mark Sokolovsky, che è associato allo sviluppo del malware Raccoon (alias Raccoon Infostealer, RaccoonStealer). Sokolovsky si trova attualmente nei Paesi Bassi, dove è in attesa di estradizione.
Raccoon è un infostealer molto popolare tra i criminali che ruba password, cookie, dati di tracciamento automatico, carte bancarie salvate nei browser da numerose applicazioni e attacca anche un’ampia gamma di portafogli di criptovaluta ed è in grado di acquisire schermate dai desktop delle vittime.
Nel marzo di quest’anno, un rappresentante di Raccoon ha riportato su un forum che aveva cessato le sue attività, poiché, secondo lui, “un amico ed eccellente sviluppatore” responsabile della manutenzione di parti critiche dell’infrastruttura del malware è morto durante l’inizio dell’operazione militare speciale in Ucraina.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Apparentemente, si trattava di Sokolovsky (noto con i soprannomi raccoonstealer, Photix e black21jack77777), il quale non è morto, ma è stato arrestato nei Paesi Bassi su richiesta dell’FBI e quindi ha smesso di comunicare.
Pochi mesi dopo questo annuncio della cessazione delle attività, Raccoon è passato di mano e a giugno il malware è tornato in una nuova versione creata da zero utilizzando C/C++, un nuovo backend, interfaccia e nuove funzionalità di furto di dati .
Come riporta ora il Dipartimento di Giustizia, l’FBI, insieme alle autorità olandesi e italiane, è riuscita a rilevare i server di Raccoon, spegnendo di fatto la vecchia versione del malware.
Le forze dell’ordine scrivono che circa 50.000.000 di credenziali univoche e altri dati (indirizzi e-mail, conti bancari, indirizzi di criptovaluta, numeri di carte di credito e così via) sono stati trovati sui server, rubati dai browser e dalle applicazioni delle vittime le cui macchine sono state infettate da Raccoon.
Le autorità affermano che queste non sono tutte le credenziali rubate negli attacchi di Raccoon. Tuttavia, l’intero set di dati è già stato reso ricercabile attraverso un sito dedicato in modo che utenti e aziende possano capire se in passato sono stati infettati da questo malware.
Sokolovsky è accusato di cospirazione per commettere frode informatica e attività correlate; in cospirazione per commettere frode utilizzando mezzi di comunicazione elettronici; in cospirazione per riciclare denaro; furto d’identità aggravato.
È stato riferito che il 13 settembre 2022 il tribunale distrettuale di Amsterdam ha emesso una decisione di estradare l’imputato negli Stati Uniti, ma Sokolovsky ha impugnato questa decisione.
Se ritenuto colpevole, Sokolovsky rischia fino a 20 anni di carcere per frode telematica e riciclaggio di denaro, cinque anni per cospirazione per frode informatica e due anni di carcere per furto di identità aggravato.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...