Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il 55% non dorme mentre il 39% teme l’infarto: questo è il prezzo della Sicurezza Informatica

Redazione RHC : 11 Novembre 2024 15:01

Secondo un nuovo rapporto dell’Institute for Information Security (CIISec) 2023-24, i professionisti della sicurezza informatica nel Regno Unito guadagnano stipendi significativamente più alti rispetto alla media nazionale ma devono affrontare seri problemi di burnout.

Sulla base di un sondaggio condotto su 311 professionisti, lo stipendio medio nel settore della sicurezza informatica ha raggiunto 87.204 sterline, più del doppio dello stipendio medio del Regno Unito di 34.900 sterline (44.000 dollari). Dalla pubblicazione del primo rapporto CIISec nel 2016-2017, gli stipendi sono aumentati del 29%, da £ 62.144 ($ 78.400) ai livelli attuali. Tenendo conto dell’inflazione, la crescita reale è stata del 7%.

Dinamiche positive si registrano in tutti i segmenti industriali, con circa il 18% dei professionisti che ora guadagna più di £ 150.000 ($ 189.000) all’anno, rispetto ad appena il 7% nel 2016.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, gli alti salari sono accompagnati da gravi rischi professionali. Secondo il sondaggio, il 55% degli intervistati soffre di insonnia a causa dello stress lavorativo e il 39% teme un infarto. Uno specialista su cinque (21%) è considerato oberato di lavoro.

La situazione è aggravata dalla mancanza di personale qualificato. La maggior parte degli intervistati (72%) ha indicato il personale come la principale sfida operativa, mentre i processi e la tecnologia rappresentano una preoccupazione rispettivamente solo per il 17% e l’11%.

La mancanza di diversità nel settore aggrava la carenza di talenti: solo il 19% degli specialisti entra nella professione senza un’istruzione superiore e la percentuale di donne è solo del 10%. In particolare, solo il 41% dei dipendenti prevede di rimanere nella posizione attuale nei prossimi due anni.

Amanda Finch, CEO di CIISec, sottolinea che molte delle sfide del settore, incluso il panorama delle minacce in continua evoluzione, vanno oltre il controllo delle aziende. Tuttavia, le questioni legate al reclutamento e al mantenimento del personale possono essere risolte a livello del datore di lavoro.

Il rapporto presta particolare attenzione all’intelligenza artificiale (AI). Le opinioni sono divise: l’89% ritiene che la tecnologia avvantaggerà gli aggressori e il 71% vede un impatto positivo sui difensori della rete. Quando si pianifica l’uso dell’intelligenza artificiale nel lavoro (85% degli intervistati), è stata identificata una tendenza allarmante: il 44% delle organizzazioni non è consapevole dei rischi associati e non dispone di politiche per l’uso sicuro della tecnologia.

Secondo gli esperti, il settore della sicurezza informatica ha urgentemente bisogno di aumentare la conoscenza delle minacce associate all’intelligenza artificiale, in particolare all’intelligenza artificiale generativa, mentre la tecnologia è nelle sue prime fasi di sviluppo. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla formazione dei professionisti emergenti che dovranno resistere agli attacchi dell’intelligenza artificiale per i decenni a venire.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...