
Redazione RHC : 19 Luglio 2022 20:37
Dopo gli attacchi informatici avvenuti di recente in Albania, oggi è il turno del Belgio che riporta che diversi gruppi di minacce sostenuti dallo stato cinese hanno preso di mira i ministeri della difesa e degli interni del paese.
“Il Belgio ha rilevato attività informatiche dannose che hanno influito in modo significativo sulla sovranità, democrazia, sicurezza e società in generale, prendendo di mira l’interno dell’FPS e la difesa belga. Il Belgio ritiene che queste attività informatiche dannose siano state intraprese dai gruppi di minacce persistenti avanzate cinesi (APT).”
Ha affermato il ministro degli Esteri.

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le autorità cinesi sono state esortate ad aderire alle norme di comportamentali approvate da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite e ad agire contro tale attività dannosa proveniente dal suo territorio.
I gruppi di cyberspionaggio citati nella dichiarazione del governo belga sono APT27 , APT30 , APT31 e un quarto gruppo di minacce tracciato con più nomi, tra cui Gallium, Softcell e UNSC 2814.
“Abbiamo rilevato attività informatiche dannose che hanno preso di mira lo stato. Queste attività possono essere collegate ai gruppi di hacker noti come Advanced Persistent Threat 27, Advanced Persistent Threat 30, Advanced Persistent Threat 31. Abbiamo rilevato attività informatiche dannose che hanno preso di mira la difesa belga. Queste attività possono essere collegate ai gruppi di hacker noti come UNSC 2814/GALLIUM/SOFTCELL”.
Il portavoce dell’ambasciata cinese in Belgio ha risposto a questa dichiarazione, negando le accuse e sottolineando la mancanza di prove a sostegno delle affermazioni del governo belga.
“È estremamente poco serio e irresponsabile da parte belga rilasciare una dichiarazione sui cosiddetti ‘attacchi informatici dannosi’ da parte di hacker cinesi senza alcuna prova. Da un lato, si rifiuta di fornire la base dei fatti mentre dall’altro, fa accuse infondate e deliberatamente denigra e diffama la Cina”.
Tuttavia, questa non è la prima volta che gruppi di minacce sostenuti dalla Cina vengono accusati di aver condotto attacchi contro i paesi occidentali.
Gli Stati Uniti e gli alleati (Unione Europea e Regno Unito) hanno ufficialmente incolpato la Cina nel giugno 2021 per la massiccia campagna di hacking utilizzando Microsoft Exchange dello scorso anno.
Diversi gruppi di hacker sostenuti dalla Cina, tra cui APT27, sono stati anche collegati ad attacchi mirati a bug critici di ProxyLogon a partire dall’inizio di marzo 2021, consentendo loro di assumere e rubare dati da server Microsoft Exchange senza patch in tutto il mondo.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...