Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il codice di Twitter è trapelato su GitHub. Probabile coinvolgimento di un dipendente licenziato

Redazione RHC : 27 Marzo 2023 10:45

Secondo il New York Times, parte del codice sorgente del social network Twitter è stato pubblicato su Internet ed è rimasto di pubblico dominio per diversi mesi.

Secondo la pubblicazione, le informazioni erano disponibili agli utenti della piattaforma online e per gli sviluppatori di software GitHub. La problematica è stata corretta solo venerdì, anche se il periodo esatto durante il quale il codice sorgente era di dominio pubblico è ancora sconosciuto.

Twitter ha confermato ai media che parte del codice sorgente del social network e i dati della cache di alcuni server erano effettivamente trapelati. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La fuga di notizie arriva quando Elon Musk ha promesso di rendere pubblico parte del codice di Twitter.

Questo mese, il miliardario ha dichiarato che renderà disponibile al pubblico il codice per consigliare i tweet entro la fine di marzo, in modo che possa essere esaminato da chiunque per scoprire eventuali difetti di sicurezza.

Proprio in virtù di questo, la società riporta che si tratta di un grave incidente quanto avvenuto relativamente alla divulgazione della proprietà intellettuale

Gli esperti hanno spiegato che uno dei problemi di questa fuga di dati è che il codice trapelato possa fornire informazioni per identificare delle vulnerabilità di sicurezza che potrebbero fornire agli hacker o ad altre parti interessate i mezzi per estrarre i dati degli utenti o creare problemi ai server di Twitter.

Oltre a richiedere a GitHub di rimuovere i dati, Twitter, tramite il tribunale del Northern District of California, ha richiesto alla piattaforma i dati dell’utente che ha pubblicato parte del codice sorgente, nonché di chi lo ha scaricato.

Twitter sta conducendo un’indagine interna e si ritiene che la persona che ha pubblicato il codice sorgente su Internet abbia lasciato l’azienda lo scorso anno come parte di un licenziamento globale degli sviluppatori di social network.

Da quando Musk ha acquistato Twitter ad ottobre per 44 miliardi di dollari, circa il 75% dei 7.500 dipendenti dell’azienda è stato licenziato o si è dimesso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...