Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il colosso Suzuki è stato colpito da un nuovo incidente informatico a distanza di 2 mesi

Redazione RHC : 22 Luglio 2023 09:13

I ricercatori di Cybernews hanno recentemente scoperto che Suzuki stava divulgando dati sensibili online. I siti Web di due rivenditori autorizzati situati in Brasile e Bahrein erano vulnerabili agli attacchi informatici. 

Non è chiaro in che modo le informazioni riservate sui clienti, le password e i token segreti di gestione aziendale siano stati resi pubblici.

Ovviamente l’acquisto di un’auto è un processo complesso che coinvolge prestiti, assicurazioni, documentazione generale e vari tipi di contratti. Tutti i dati rimangono presso il concessionario, comprese le informazioni che una determinata persona è diventata proprietaria dell’auto. 


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questo fatto da solo può attirare l’attenzione dei criminali. Le basi dati dei concessionari che non forniscono una protezione adeguata rappresentano una seria minaccia per la sicurezza dei clienti.

    Per coloro che possono permettersi un’auto di marca costosa, la minaccia è particolarmente rilevante. Le informazioni raccolte da aziende come Suzuki sono molto preziose nei forum underground. I contatti ufficiali degli acquirenti consentono agli aggressori di condurre campagne di phishing in modo più efficace e mirato. Nel caso di due concessionari Suzuki, gli hacker potrebbero attaccare direttamente i clienti.

    Suzuki Motor Corporation è la decima casa automobilistica più grande del mondo con un patrimonio netto di 17,6 miliardi di dollari. Il concessionario brasiliano Suzukiveiculos.com.br è di proprietà di Hpe Automatores Do Brasil, che controlla la produzione di 120.000 veicoli all’anno, principalmente modelli Mitsubishi e Suzuki. L’azienda afferma di avere oltre 2.500 dipendenti diretti e indiretti.

    Su un sito brasiliano sono state trovate informazioni critiche in forma non protetta: dati per l’accesso alla rete di distribuzione dei contenuti GoChache, informazioni sul database MySQL, informazioni per l’accesso al server di posta (SMTP) e chiavi segrete necessarie al funzionamento dell’applicazione web stessa.

    Il secondo sito web è di proprietà di Suzuki Bahrain, l’unico concessionario Suzuki nel paese. Gli amministratori hanno lasciato la chiave dell’applicazione e le credenziali SMTP di Laravel non protette. Nonostante il fatto che le vulnerabilità siano state rapidamente risolte su richiesta dei ricercatori di Cybernews, gli utenti del sito dovrebbero ora stare in guardia.

    “Gli utenti dovrebbero tenere traccia della loro e-mail e della cronologia dei crediti per assicurarsi che non siano stati creati nuovi account con i loro dettagli”, consigliano gli esperti. Se possibile, ti consigliamo di modificare le tue password My Suzuki e impostare l’autenticazione a due fattori, oltre a rivedere i tuoi indirizzi e-mail, numeri di telefono.

    Ricordiamo che non è il primo incidente informatico avvenuto alla Suzuki. 2 mesi fa la Suzuki ha avuto un blocco della produzione per 20 giorni e una mancata produzione di 20.000 unità di motoveicoli

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...