Redazione RHC : 2 Novembre 2021 06:19
Il Comune di Gonzaga è stato colpito dalla cyber-gang dei black hacker di Lockbit 2.0, uno tra i ransomware d’élite più prolifici della scena attuale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gonzaga (Gunsàga in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di 9000 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il loro sito (riportato anche da LockBit), è http://www.comune.gonzaga.mn.it.
Ha dato il nome ad una delle famiglie italiane più illustri e potenti del Rinascimento italiano ed europeo, i Gonzaga, signori di Mantova.
Con Decreto del Presidente della Repubblica in data 6 ottobre 2016 le è stato attribuito il titolo di città.
LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.
LockBit funziona come ransomware-as-a-service (RaaS). Gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.
E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.
Al momento è stato avviato il consueto “countdown” sul loro DLS (Data Leak Site) con data di scadenza, relativa alla pubblicazione dei dati, prevista per l’8 di novembre.
Arrivati a quella data, i dati precedentemente acquisiti dalla cyber gang, verranno resi pubblici qualora il Comune di Gonzaga, non abbia pagato il riscatto ai criminali informatici.
I criminali informatici hanno trovato un varco all’interno delle infrastrutture esposte su internet del Comune e una volta esfiltrati i dati per permettergli la seconda estorsione, hanno lanciato il ransomware che ha cifrato i dati.
È ipotizzabile che LockBit abbia informato il comune e siano già attive le trattative per la richiesta di riscatto.
RHC rimane in attesa di comprendere meglio gli eventi relativi alla questione e procederemo ad aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali.
Qualora ci siano persone informate della questione, chiediamo di scrivere alla redazione alla mail [email protected].
Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in...
Ghost Security, noto anche come GhostSec, è un gruppo hacktivista emerso nel contesto della guerra cibernetica contro l’estremismo islamico. Le sue prime azioni risalgono alla fase success...
Gli analisti di Cisco Talos hanno segnalato che le infrastrutture critiche in Ucraina sono state attaccate da un nuovo malware che distrugge i dati chiamato PathWiper. I ricercatori scrivono...
“Se mi spegnete, racconterò a tutti della vostra relazione”, avevamo riportato in un precedente articolo. E’ vero le intelligenze artificiali sono forme di comunicazione basa...
Negli ultimi giorni è stato pubblicato su GitHub un proof-of-concept (PoC) per il bug di sicurezza monitorato con il codice CVE-2025-32756, una vulnerabilità critica che interessa diversi pr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006