Redazione RHC : 6 Settembre 2022 07:43
Uno schema di compromissione della posta elettronica aziendale rivolto a CEO e CFO che utilizzano su Microsoft Office 365 combina il phishing con un attacco man-in-the-middle per sconfiggere l’autenticazione a più fattori.
Questi attacchi sfruttano una supervisione della progettazione di Microsoft 365 che consente ai malintenzionati di compromettere gli account con MFA abilitato e ottenere la persistenza nei sistemi delle vittime aggiungendo un nuovo metodo di autenticazione compromesso che consente loro di tornare in qualsiasi momento.
Questo secondo i ricercatori di sicurezza di Mitiga, che a quanto pare hanno individuato sia la campagna che il difetto di Microsoft 365.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee
La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua.
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Sfruttando questo accesso illimitato, gli aggressori monitorano gli account e-mail della vittima fino a quando sta per verificarsi una transazione sostanziale, quindi inviano un’e-mail fraudolenta chiedendo il cambio del conto bancario di destinazione a un account che controlla gli aggressori, rubando di fatto quei fondi”
Hanno spiegato la società di risposta agli incidenti, aggiungendo che questa campagna è ormai diffusa su Internet e mira a grandi transazioni fino a diversi milioni di dollari ciascuna.
In primo luogo, la vittima riceve un’e-mail di phishing che sembra provenire da DocuSign e ha persino un indirizzo “docusign.net” legittimo, ma è falso. I ricercatori di Mitiga hanno notato che Microsoft ha contrassegnato questa e-mail come tentativo di phishing, ma non è stata bloccata a causa di un’errata configurazione nell’ambiente client.
L’e-mail fasulla di DocuSign include un collegamento “Revisione documento”, che indirizza la vittima a un server controllato da un utente malintenzionato (questo si trovava a Singapore). Dopo aver fatto clic sul collegamento dannoso, viene chiesto di accedere al proprio account Microsoft utilizzando il nome utente e la password sul dispositivo di autenticazione a più fattori per autorizzare l’accesso.
In realtà, il nome utente e la password erano stati raccolti dal server e inviati a Microsoft, generando la richiesta di autorizzazione MFA che è stata accettata, registrando l’utente e generando un cookie di sessione che al suo ritorno dai server Microsoft è stato intercettato e utilizzato dai malintenzionati.
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...