Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
320×100
Il Cybercriminale IntelBroker vende accessi compromessi di colossi aziendali: dati sensibili a rischio

Il Cybercriminale IntelBroker vende accessi compromessi di colossi aziendali: dati sensibili a rischio

Raffaela Crisci : 24 Luglio 2024 17:55

IntelBroker colpisce ancora, ha annunciato la vendita di accesso non autorizzato di due importanti aziende americane, ciascuna con entrate arrivano a centinaia di miliardi. Questo annuncio è stato reso pubblico attraverso un post su un forum del dark web, BreachForums, noto per la vendita di dati illeciti e servizi di hacking.

Il threat actor è in grado di ottenere e offrire accessi a sistemi di alto profilo, rendendolo una minaccia per le aziende, utilizza inoltre tattiche di doppia estorsione, minacciando di divulgare pubblicamente i dati rubati.

Dettagli Vendita

Secondo IntelBroker, l’accesso offerto include una vasta gamma di sistemi e risorse sensibili, tra cui:

  • Bitbucket
  • AWS S3 (Amazon Simple Storage Service)
  • AWS Cognito
  • SSH (Secure Shell)
  • Chiavi di Firma Software
  • Certificati
  • API AWS

Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Immagine del post rinvenuta nel Dark Web

Inoltre, il venditore afferma di aver già estratto una quantità significativa di informazioni preziose da queste aziende e nel caso dovesse perdere l’accesso ai sistemi compromessi o non riuscire a vendere le credenziali, ha minacciato di rendere pubbliche informazioni riservate delle due aziende coinvolte.
Questa strategia di “doppia estorsione” comporta la divulgazione di dati sensibili e dettagli sui sistemi aziendali compromessi su forum pubblici o del dark web. Una tale azione potrebbe causare gravi danni reputazionali e finanziari alle aziende coinvolte, mettendo a rischio la fiducia dei clienti e degli investitori. Inoltre, la pubblicazione dei dati potrebbe facilitare ulteriori attacchi da parte di altri threat actor, aumentando così il rischio e i danni potenziali per le aziende stesse. Questa minaccia è utilizzata come leva per esercitare pressione sulle aziende compromesse e sui potenziali acquirenti, al fine di massimizzare il profitto per il cybercriminale.

IntelBroker ha specificato che le transazioni saranno effettuate esclusivamente tramite Monero (XMR), una criptovaluta nota per le sue caratteristiche di privacy. Inoltre, solo gli utenti con reputazioni e ranghi consolidati all’interno della comunità BreachForums saranno considerati per l’acquisto dell’accesso.

Portata Finanziaria

Le aziende coinvolte sono leader nei rispettivi settori, con entrate significative che ne fanno obiettivi di alto profilo:

  • Azienda 1: Con un’entrata di 120 miliardi di dollari.
  • Azienda 2: Ancora più grande, con entrate che raggiungono i 140 miliardi di dollari.

Queste cifre sottolineano la gravità della violazione, poiché le aziende di tali dimensioni possiedono dati e risorse critiche che sono essenziali per le loro operazioni quotidiane. Una compromissione di questa portata non solo minaccia la loro sicurezza interna, ma ha anche il potenziale di destabilizzare le relazioni con clienti, fornitori e investitori.

Le implicazioni economiche della violazione sono significative. La divulgazione di dati sensibili potrebbe compromettere la fiducia degli investitori e dei partner commerciali, con effetti negativi sul valore azionario e sulla reputazione dell’azienda. Inoltre, le aziende coinvolte potrebbero affrontare elevati costi per il recupero dei dati, la protezione dei sistemi e la gestione delle crisi. Le sanzioni legali e regolamentari rappresentano un ulteriore rischio, con multe potenzialmente onerose per la mancata protezione delle informazioni. Infine, una violazione di tale portata potrebbe influenzare l’intero settore, spingendo concorrenti e partner a rivedere le loro politiche di sicurezza e le relazioni contrattuali.

L’ampiezza dell’accesso offerto solleva preoccupazioni critiche, tra cui:

  1. Integrità dei Dati: L’accesso a Bitbucket e a AWS S3 potrebbe compromettere i dati e i codici sorgente, influenzando i processi di sviluppo software e l’infrastruttura cloud.
  2. Autenticazione e Sicurezza: L’accesso a software e certificati potrebbe compromettere la validità delle applicazioni e delle comunicazioni aziendali.
  3. Interruzione Operativa: L’accesso a AWS Cognito e API AWS potrebbe consentire significative interruzioni delle attività operative e della continuità dei servizi.

Conclusione

Questo annuncio ha evidenziato l’urgenza di rafforzare le misure di cybersicurezza all’interno delle grandi aziende e ha sottolineato la necessità di monitorare proattivamente i forum del dark web per prevenire “sfruttamenti”. È fondamentale che le aziende coinvolte valutino l’impatto potenziale e adottino azioni immediate per mitigare i rischi associati all’accesso compromesso.

La vendita degli accessi da parte di IntelBroker rappresenta una minaccia significativa, le organizzazioni devono rimanere vigili e proattive nel rispondere rapidamente per proteggere i loro beni critici e mantenere l’integrità operativa.

Immagine del sitoRaffaela Crisci
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab. Ingegnere informatico laureata con lode presso l'Università degli Studi del Sannio, con specializzazione in Cyber Security. Esperta in Cyber Threat Intelligence con esperienza in una multinazionale leader del settore. Forte disciplina e capacità organizzative sviluppate attraverso lo sport

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...