Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il deepfake diventa il nuovo strumento di propaganda politica

Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 15:53

I ricercatori della società di analisi Graphika hanno scoperto una serie di video deepfake in cui i conduttori di notizie diffondono propaganda del governo filo-cinese. Secondo gli esperti, la campagna di propaganda è condotta dal gruppo Spamouflage.

Il video mostra un uomo e una donna che conducono notiziari per la società di media Wolf News.

In un video, un conduttore di notizie denuncia l’America per il suo fallimento nel fermare la violenza armata. In un altro video, i presentatori televisivi sottolineano la necessità della cooperazione sino-americana negli sforzi per ripristinare l’economia globale.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “A prima vista, i presentatori di Wolf News sembrano persone reali”, afferma Graphika. “All’inizio pensavamo che fossero attori pagati assunti per girare video”.

    Ulteriori indagini di Graphika hanno rivelato che il video ha utilizzato la tecnologia fornita da una società britannica di intelligenza artificiale chiamata Synthesia

    Le persone generate dall’IA parlano araborumeno, spagnolo e inglese nei video.

    Synthesia afferma di non offrire il suo software per uso pubblico. 

    Tutti i contenuti passano attraverso un processo di revisione interna prima di essere rilasciati a clienti fidati. Inoltre, ci sono restrizioni su ciò che gli avatar possono dire: “I contenuti politici, sessuali, personali, criminali e discriminatori non sono consentiti o approvati”.

    La campagna Spamouflage viola entrambe le politiche.

    Spamouflage in qualche modo ha preso il sopravvento e ha utilizzato la tecnologia di Synthesia per produrre i propri contenuti, violando le regole di Synthesia.

    Tuttavia, nonostante l’uso di avatar, il resto dei video di Spamouflage sembra essere “spam politico di scarsa qualità”. Allo stesso tempo, l’83% dei video ha ottenuto meno di 100 visualizzazioni su YouTube.

    Inoltre, il rapporto conclude che l’elemento deepfake nei comunicati stampa “quasi certamente è stato creato utilizzando un servizio commerciale” piuttosto che internamente. 

    Ciò suggerisce che Spamouflage e altre società non hanno le competenze tecniche per creare deepfake molto complessi e continueranno a utilizzare gli strumenti commerciali disponibili. Tuttavia, come sottolinea Graphika, ciò solleva anche interrogativi su come moderare efficacemente l’uso di questi prodotti e servizi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    22 siti hackerati, la risposta di Anonymous Italia agli attacchi DDoS di NoName057(16)

    In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italia ha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi...

    NoName057(16) è tornato! Nuova ondata di DDoS sulle infrastrutture italiane

    Gli hacker di NoName057(16) riavviano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Ma Telegram è in ...

    Oracle è stata Violata? Il giallo della compromissione di 140.000 tenant Cloud

    Nella serata di ieri, 21 marzo 2025, durante una delle consuete esplorazioni nel sottobosco del web di DarkLab, ci siamo inbattuti in una notizia che potrebbe far tremare i polsi a molti amministrator...

    Telegram nel mirino! Broker Zero-Day ricercano RCE per un prezzo modico di 4 milioni di dollari

    Con la sua base utenti che supera il miliardo di persone, in particolare in Russia e Ucraina, Telegram è un obiettivo di grande valore per gli attori legati allo Stato. Gli esperti di sicurezza, ...

    Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

    Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per ...