Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il futuro dell’identità digitale parte dai bambini: l’UE cambia le regole del gioco

Redazione RHC : 7 Giugno 2025 22:22

A luglio l’UE lancerà una nuova app per verificare i livelli di utilizzo , che potrebbe trasformarsi in un controllo più severo delle norme digitali a tutela dei minori. Servirà come una sorta di banco di prova per la carta d’identità su cui la Commissione europea sta lavorando per il 2026.

A differenza dei metodi più comuni, la nuova app consente di rivelare con precisione la propria età senza dover rivelare personalmente i propri dati personali alle piattaforme online. Ciò è particolarmente importante dato il crescente controllo degli obblighi dei principali servizi digitali di proteggere i bambini da contenuti competitivi o inappropriati.

Sebbene l’UE non richieda ancora una verifica obbligatoria e rigorosa dell’età, la legislazione vigente attribuisce già alle piattaforme la responsabilità di proteggere i minori se il loro servizio è rivolto a questo pubblico o contiene contenuti intensivi. Con l’avvento del nuovo strumento, gli enti regolatori hanno sempre più motivi per richiedere alle piattaforme singoli passaggi anziché regole formali di conformità.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo il Commissario europeo per la politica digitale, Henni Virkkunen, la priorità è proteggere i bambini su Internet e sono attese nuove misure in questo ambito. Ritiene che i social network e gli altri servizi digitali dovrebbero intensificare le loro iniziative e implementare misure di sicurezza incentrate sulla progettazione della privacy, senza attendere che i requisiti dei governi dei diversi paesi si conformino.

Bisogna prestare particolare attenzione all’impostazione predefinita degli account dei bambini in modalità “privata” per ridurre al minimo i rischi di contatto con sconosciuti. Prestate attenzione anche agli elementi dell’interfaccia che creano dipendenza. Sono già in corso indagini su Meta e TikTok per la loro progettazione sicura e dipendente e per il cosiddetto “effetto tana del coniglio“, ovvero algoritmi che risucchiano gli utenti in profondità in un flusso di contenuti. Se ciò dovesse verificarsi, le aziende potrebbero prendere in considerazione l’adozione di sanzioni.

Virkkunen ha specificamente osservato che molte piattaforme strutturano intenzionalmente l’esperienza utente in modo da tenere i bambini incollati allo schermo per molte ore al giorno, il che rientra nel loro stato psico-emotivo.

Parallelamente, la Commissione europea ha avviato un’indagine su quattro siti web di contenuti per adulti: Pornhub, Stripchat, XNXX e XVideos. Il punto è che gli attuali meccanismi per limitare l’accesso dei minori a tali risorse non dovrebbero funzionare in questo modo.

Diversi paesi dell’UE stanno spingendo per una soglia minima di registrazione sui social media, ma la stessa Virkkunen riconosce che sarà difficile raggiungere un consenso generale a causa delle strutture culturali e della diversità dei servizi. Dovremmo invece concentrarci sulla creazione di piattaforme personalizzate per mitigare i rischi attraverso meccanismi di progettazione e sicurezza ben studiati.

Nonostante le tensioni tra Bruxelles e Washington su altre disposizioni del regolamento, su questo fronte esiste una posizione unitaria in materia di tutela dei minori. Virkkunen ha affermato che durante una recente visita negli Stati Uniti, ha discusso di sicurezza online con dirigenti di importanti aziende informatiche e aziende americane e ha notato un interesse reciproco per la questione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...