
Redazione RHC : 17 Giugno 2025 22:22
Il 6 giugno 2025, il Ministero della Difesa giapponese ha pubblicato le prime linee guida ufficiali sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale (IA) nelle apparecchiature militari. La notizia è stata riportata da NHK e Yonhap News Agency il 9 giugno.
Le “Linee guida per l’applicazione responsabile dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di apparecchiature” nascono dalla “Politica di base per la promozione dell’applicazione dell’IA” introdotta nel luglio 2024. Il documento punta a massimizzare l’efficacia dell’IA nei sistemi di difesa, minimizzando i rischi etici e operativi.
Le Linee Guida propongono un sistema di classificazione del rischio per l’IA militare, suddividendo le apparecchiature in due categorie: “a basso rischio” e “ad alto rischio”. I sistemi a basso rischio richiedono comunque un intervento umano durante il processo d’attacco, mentre quelli ad alto rischio possono selezionare autonomamente i bersagli. Questi ultimi saranno sottoposti a una valutazione legale più rigorosa, anche per verificare se rientrano nella definizione di sistemi d’arma letali autonomi (LAWS), la cui realizzazione è vietata.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Le apparecchiature a basso rischio, invece, saranno soggette a revisioni interne indipendenti, per garantire il rispetto degli standard di sicurezza e affidabilità. Nel caso dei sistemi ad alto rischio, la revisione include anche il rispetto delle normative internazionali, e sarà il Ministero stesso a vietarne lo sviluppo se superano determinate soglie critiche. Un aspetto centrale del processo è garantire che ogni tecnologia resti sotto controllo umano, evitando derive autonome incontrollabili.
A completare il quadro, è prevista una valutazione tecnica da parte di un team di esperti, che verificherà la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità umana nel funzionamento dell’IA. I criteri di valutazione includono sette requisiti fondamentali, tra cui: la possibilità di attribuire le responsabilità, la prevenzione dei guasti, e la tracciabilità delle decisioni delle IA. Si tratta di un primo passo importante verso una difesa automatizzata ma responsabile, in un contesto geopolitico sempre più complesso.
 Redazione
Redazione
Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...