Redazione RHC : 26 Dicembre 2021 07:59
Le autorità giapponesi intendono implementare nuove regole che impongono alle aziende dei settori chiave delle infrastrutture come finanza, telecomunicazioni e trasporti e sviluppare piani per combattere gli attacchi informatici. Lo ha riferito Nikkei Asia.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il governo solleciterà i dirigenti aziendali a guidare i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo di questi piani, oltre a garantire che la sicurezza informatica delle apparecchiature sia adeguata. Le nuove regole, che si concentrano sulla sicurezza dell’economia, entreranno in vigore nell’anno fiscale 2022.
Secondo i dati ufficiali alla fine dell’anno fiscale 2020, circa 1,7 mila istituzioni finanziarie rientrano nella definizione di infrastrutture chiave in Giappone. Le nuove regole si applicheranno a circa 1,3mila operatori di telecomunicazioni, 22 compagnie ferroviarie e 29 utilities.
Il piano di sicurezza informatica del Giappone era precedentemente parte delle direttive del governo, ma non era giuridicamente vincolante. La revisione renderà il piano più efficace poiché le misure saranno chiaramente basate sulle leggi sulla sicurezza informatica.
Non ci sono sanzioni, ma il ministero della supervisione o il Centro nazionale per la preparazione agli incidenti e le strategie di sicurezza informatica condurranno controlli regolari. Le autorità possono anche chiedere alle aziende di condurre un audit interno.
Le aziende devono chiarire la responsabilità per i loro piani di sicurezza informatica, essere in grado di affrontare le minacce in qualsiasi momento e creare una struttura organizzativa per rispondere alle emergenze. La direzione sarà incoraggiata a partecipare senza esternalizzare tutto il lavoro a un reparto dedicato.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...