Redazione RHC : 13 Agosto 2023 08:06
Un numero crescente di prove indica che uno dei più grandi hack nella storia del Regno Unito, l’hack della Commissione elettorale di pochi giorni fa, è stato causato da due vulnerabilità critiche in Microsoft Exchange. A seguito dell’attacco, i dati compromessi, sono stati stimati attorno a 40 milioni di record personali.
I rappresentanti della Commissione elettorale per la prima volta hanno riferito pubblicamente dell’hacking martedì scorso. Hanno detto di aver scoperto l’intrusione nelle loro reti nell’ottobre dello scorso anno, quando hanno notato attività sospette.
Si è scoperto che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai sistemi ad agosto 2021. Cioè, gli hacker sono rimasti nella rete della commissione per 14 mesi prima di essere notati. Allo stesso tempo, la commissione, per qualche motivo, ha aspettato altri nove mesi dopo l’incidente per informare il pubblico della fuga dei dati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come risultato dell’hack, gli hacker hanno ottenuto l’accesso a molti dati personali, inclusi i nomi e gli indirizzi delle persone registrate alle votazioni in varie turni di elezioni dal 2014 al 2022. I funzionari della Commissione hanno affermato che il numero di elettori interessati potrebbe raggiungere i 40 milioni.
Allo stesso tempo, la commissione non ha ancora nominato ufficialmente né il motivo dell’hacking né il metodo di penetrazione iniziale nei loro sistemi.
Tuttavia, alcune recenti indagini di esperti esterni indicano che un paio di vulnerabilità critiche in Microsoft Exchange Server, che le grandi organizzazioni utilizzano per gestire le caselle postali, sono state utilizzate come vettore di attacco.
Tracciata come CVE-2022-41080 e CVE-2022-41082 ma anche note collettivamente come ProxyNotShell, le vulnerabilità di fatto una volta concatenate consentono l’esecuzione di codice in modalità remota. I server sono rimasti privi di patch per più di un mese dopo la loro divulgazione, durante il quale sono stati utilizzati attivamente in attacchi per installare shell Web dannose su server vulnerabili.
Facendo riferimento ai risultati della ricerca dei dispositivi su Shodan, gli esperti hanno concluso che fino alla fine di settembre 2020 la Commissione elettorale del Regno Unito utilizzava un server Exchange locale accessibile da Internet con l’applicazione Web Outlook.
La ricerca mostra anche che lo staff della commissione ha aggiornato l’ultima volta il software del server ad agosto, lo stesso mese in cui gli exploit hanno iniziato a essere utilizzati attivamente.
Questo incidente informatico è un promemoria del danno che può essere causato dall’uso improprio di software ordinari nelle istituzioni pubbliche. Evidenzia inoltre i potenziali rischi quando non si effettuano gli aggiornamenti tempestivi sui propri prodotti.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006