Redazione RHC : 13 Agosto 2023 08:06
Un numero crescente di prove indica che uno dei più grandi hack nella storia del Regno Unito, l’hack della Commissione elettorale di pochi giorni fa, è stato causato da due vulnerabilità critiche in Microsoft Exchange. A seguito dell’attacco, i dati compromessi, sono stati stimati attorno a 40 milioni di record personali.
I rappresentanti della Commissione elettorale per la prima volta hanno riferito pubblicamente dell’hacking martedì scorso. Hanno detto di aver scoperto l’intrusione nelle loro reti nell’ottobre dello scorso anno, quando hanno notato attività sospette.
Si è scoperto che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai sistemi ad agosto 2021. Cioè, gli hacker sono rimasti nella rete della commissione per 14 mesi prima di essere notati. Allo stesso tempo, la commissione, per qualche motivo, ha aspettato altri nove mesi dopo l’incidente per informare il pubblico della fuga dei dati.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come risultato dell’hack, gli hacker hanno ottenuto l’accesso a molti dati personali, inclusi i nomi e gli indirizzi delle persone registrate alle votazioni in varie turni di elezioni dal 2014 al 2022. I funzionari della Commissione hanno affermato che il numero di elettori interessati potrebbe raggiungere i 40 milioni.
Allo stesso tempo, la commissione non ha ancora nominato ufficialmente né il motivo dell’hacking né il metodo di penetrazione iniziale nei loro sistemi.
Tuttavia, alcune recenti indagini di esperti esterni indicano che un paio di vulnerabilità critiche in Microsoft Exchange Server, che le grandi organizzazioni utilizzano per gestire le caselle postali, sono state utilizzate come vettore di attacco.
Tracciata come CVE-2022-41080 e CVE-2022-41082 ma anche note collettivamente come ProxyNotShell, le vulnerabilità di fatto una volta concatenate consentono l’esecuzione di codice in modalità remota. I server sono rimasti privi di patch per più di un mese dopo la loro divulgazione, durante il quale sono stati utilizzati attivamente in attacchi per installare shell Web dannose su server vulnerabili.
Facendo riferimento ai risultati della ricerca dei dispositivi su Shodan, gli esperti hanno concluso che fino alla fine di settembre 2020 la Commissione elettorale del Regno Unito utilizzava un server Exchange locale accessibile da Internet con l’applicazione Web Outlook.
La ricerca mostra anche che lo staff della commissione ha aggiornato l’ultima volta il software del server ad agosto, lo stesso mese in cui gli exploit hanno iniziato a essere utilizzati attivamente.
Questo incidente informatico è un promemoria del danno che può essere causato dall’uso improprio di software ordinari nelle istituzioni pubbliche. Evidenzia inoltre i potenziali rischi quando non si effettuano gli aggiornamenti tempestivi sui propri prodotti.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006