
Pietro Melillo : 26 Luglio 2024 17:12
Il 26 luglio 2024, il gruppo ransomware Ransomexx ha pubblicamente rivendicato un attacco contro Liteon, un colosso nel settore dei componenti elettronici. Questo attacco è un’ulteriore testimonianza della crescente minaccia rappresentata dai cybercriminali per le grandi aziende. Di seguito, esaminiamo i dettagli dell’attacco, le sue conseguenze e le misure che le aziende possono adottare per difendersi da simili minacce.
Liteon Technology Corporation (https://www.liteon.com/), con sede a Taiwan, è un leader mondiale nella produzione di una vasta gamma di componenti elettronici. Fondata nel 1975, Liteon è specializzata nello sviluppo e nella produzione di dispositivi optoelettronici, dispositivi di archiviazione e altri componenti elettronici. Tra i suoi prodotti principali ci sono soluzioni di illuminazione LED, semiconduttori, elettronica per l’automotive e dispositivi per la salute. Liteon è rinomata per la sua innovazione e il suo impegno verso la sostenibilità, fornendo soluzioni tecnologiche di alta qualità ai clienti globali.
L’attacco a Liteon è avvenuto il 26 luglio 2024, quando Ransomexx ha rivendicato la responsabilità dell’infiltrazione nei sistemi aziendali e la successiva criptazione di dati critici.

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sul loro sito web, Ransomexx ha pubblicato dettagli riguardanti l’attacco, inclusa la dimensione dei dati trafugati, pari a 142GB. Inoltre, il gruppo ha minacciato di divulgare informazioni sensibili a meno che Liteon non paghi un riscatto.
Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Tuttavia, se confermata, la fuga di dati potrebbe includere informazioni sensibili sui clienti, dettagli interni sui progetti in corso e altri dati critici.
L’attacco ransomware di Ransomexx contro Liteon è un chiaro monito della vulnerabilità delle aziende moderne ai cyberattacchi. Questo evento evidenzia la necessità di rafforzare le difese cibernetiche e di essere preparati a rispondere a tali minacce. Solo attraverso un approccio integrato e collaborativo alla sicurezza informatica le aziende possono proteggere i loro dati e mantenere la fiducia dei loro clienti.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Pietro Melillo
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...