Redazione RHC : 7 Aprile 2023 08:15
Il gruppo di hacker russi Winter Vivern (noto anche come TA473 nella classificazione Proofpoint) sfrutta attivamente una vulnerabilità in Zimbra e dal febbraio 2023 ha rubato email da funzionari, governi, personale militare e diplomatici della NATO.
A metà marzo 2023, gli esperti di SentinelOne hanno presentato un rapporto sul gruppo che è stato visto in attacchi contro agenzie governative in diversi paesi in Europa e in Asia, nonché a fornitori di servizi di telecomunicazioni.
Come hanno ora riportato gli analisti di Proofpoint, questi stessi aggressori stanno sfruttando la vulnerabilità CVE-2022-27926 nei server Zimbra Collaboration per accedere ai messaggi di organizzazioni e individui associati alla NATO.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo i ricercatori, gli attacchi Winter Vivern iniziano con l’uso dello scanner di vulnerabilità Acunetix, con il quale gli hacker cercano piattaforme webmail prive di patch.
Gli aggressori inviano quindi un’e-mail di phishing dalla casella di posta compromessa, che viene falsificata in modo che sembri scritta da qualcuno che la vittima conosce o da qualcuno legato all’organizzazione bersaglio.
Le e-mail contengono un collegamento che sfrutta la suddetta vulnerabilità CVE-2022-27926 nel framework Zimbra e inietta payload (JavaScript) in una pagina web.
Questi payload vengono utilizzati per rubare nomi utente, password e token dai cookie ricevuti da un endpoint Zimbra compromesso.
Ciò consente agli aggressori di ottenere pieno accesso alla casella di posta della vittima. Inoltre, il threat actors può utilizzare gli account compromessi per eseguire ulteriori attacchi di phishing e penetrare più a fondo nelle organizzazioni mirate.
Gli esperti notano che in alcuni casi TA473 prende di mira anche i token di richiesta webmail di RoundCube.
Secondo gli analisti, questo sottolinea che prima degli attacchi, compilando e-mail di phishing e preparando una pagina di destinazione, gli aggressori conducono una ricognizione approfondita e scoprono esattamente cosa sta usando il loro obiettivo.
Allo stesso tempo, il JavaScript dannoso non solo è protetto da tre livelli di offuscamento base64 per rendere più difficile l’analisi, ma il raggruppamento utilizza anche parti di codice JavaScript legittimo che viene eseguito su normali portali webmail per combinarsi con le normali operazioni e ridurre la probabilità di rilevamento.
Nonostante ciò, i ricercatori sostengono che in generale le operazioni di Winter Vivern non sono particolarmente sofisticate, invece gli hacker adottano un approccio semplice ed efficace che funziona anche contro obiettivi di alto valore che non sono in grado di installare aggiornamenti e patch in modo tempestivo.
Il problema CVE-2022-27926 è stato risolto nell’aprile 2022, con il rilascio di Zimbra Collaboration 9.0.0 P24.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006