Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il laboratorio TIM RTR, emette 2 nuove CVE su Wowza Streaming Engine.

Massimiliano Brolli : 11 Maggio 2021 08:00

TIM RTR (Red Team Research), il laboratorio di Telecom Italia che ricerca vulnerabilità non documentate, ha pubblicato di recente sul suo sito web 2 nuove CVE sul prodotto WOWZA Streaming Engine, come riportato sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America.

WOWZA Streaming Engine (noto come Wowza Media Server prima della versione 4) è un software di streaming media server sviluppato da Wowza Media Systems.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’azienda Wowza Media Systems con sede in Colorado, negli Stati Uniti d’America, vende il prodotto WOWZA Streaming Engine a molte agenzie governative presenti negli Stati Uniti, come ad esempio la NASA, l’US Air Force, la Boeing, SpaceX e la New York Police Department (NYPD) e molti altri clienti in tutto il mondo.

Il server viene utilizzato per lo streaming di applicazioni video, audio e on-demand su reti IP, su computer desktop, laptop e tablet, dispositivi mobili, set-top box IPTV, televisori collegati a Internet, console di gioco, e altri dispositivi collegati in rete.

Le vulnerabilità emesse da Red Team Research sono:

  • CVE-2021-31540: Incorrect Permission Assignment for Critical Resource (CWE-732) con severity High da 7,1 di score;
  • CVE-2021-31539: Cleartext Storage of Sensitive Information (CWE-312) con severity medium da 5.5 di score.

Il ricercatore Francesco Giordano (del team di ricerca guidato da Massimiliano Brolli), ha isolato questi ulteriori 2 zeroday dopo la precedente analisi svolta che portò all’emissione di 4 CVE nel 2019 quali: CVE-2019-19456, CVE-2019-19455, CVE-2019-19454 e CVE-2019-19453.

Il laboratorio di ricerca ha emesso la prima CVE il 25/11/2019 (da quanto è possibile dedurre dalla pagina istituzionale del RedTeam accessibile all’indirizzo https://www.gruppotim.it/redteam) e a distanza di circa un anno e mezzo, ha rilasciato 49 CVE su una serie di prodotti con una media di circa una CVE emessa ogni 11 giorni.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...