Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il lato oscuro di DeepSeek: prezzi bassi, utenti in fuga e il sogno nel cassetto dell’AGI

Redazione RHC : 9 Luglio 2025 07:37

Nel 128° giorno dal lancio, DeepSeek R1 ha rivoluzionato l’intero mercato dei modelli di grandi dimensioni. Il suo impatto si è fatto sentire prima di tutto sul fronte dei costi: il solo annuncio di R1 ha contribuito ad abbassare i prezzi delle inferenze. OpenAI, ad esempio, ha aggiornato a giugno il costo del suo modello o3, riducendolo del 20% rispetto alla versione precedente o1. Questo cambiamento è avvenuto in un contesto competitivo sempre più serrato, dove l’efficienza economica è diventata una leva strategica fondamentale.

L’utilizzo dei modelli DeepSeek su piattaforme di terze parti è esploso, ma non senza contraddizioni. La domanda è aumentata di quasi 20 volte rispetto al primo rilascio, trainando l’espansione di molte aziende cloud. Tuttavia, la piattaforma ufficiale di DeepSeek – sia a livello web che via API – ha registrato un costante calo di traffico. Secondo i dati di SemiAnalysis, a maggio solo il 16% dei token generati dal modello proveniva da DeepSeek stesso. Questo segnale evidenzia una crescente preferenza degli utenti verso soluzioni alternative più performanti e meno frustranti in termini di latenza.

Dietro l’apparente successo si cela una strategia estrema di riduzione dei costi. DeepSeek ha deliberatamente sacrificato l’esperienza utente per limitare il consumo di risorse computazionali. Le sue API ufficiali soffrono di alti tempi di latenza, con ritardi significativi nell’erogazione del primo token. In confronto, piattaforme come Parasail o Friendli offrono latenze minime a costi contenuti. Altre, come Azure, pur essendo più care, garantiscono prestazioni decisamente superiori. Anche la finestra di contesto fornita da DeepSeek – limitata a 64k – è considerata insufficiente per task complessi come la programmazione, dove piattaforme concorrenti offrono fino a 2,5 volte più contesto allo stesso prezzo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La scelta di DeepSeek è chiara: potenziare l’intelligenza, non il servizio. Tutte le ottimizzazioni introdotte puntano a un unico obiettivo: ridurre il carico delle inferenze pubbliche per concentrare la potenza di calcolo sullo sviluppo interno. Questo approccio spiega anche l’assenza di reali investimenti su chatbot proprietari o offerte API competitive. In parallelo, DeepSeek adotta una strategia open source per alimentare l’adozione dei suoi modelli tramite provider esterni, consolidando la propria influenza sull’ecosistema AI senza dover sostenere i costi di scala.

La seconda metà del gioco nei modelli LLM è tutta sulla qualità del token. Mentre DeepSeek punta alla costruzione dell’AGI, Claude, ad esempio, cerca un compromesso tra performance e redditività. Ha rallentato leggermente per contenere il consumo computazionale, ma mantiene una buona esperienza utente. Il modello Claude Sonnet 4 ha visto un calo del 40% nella velocità, ma resta più reattivo di DeepSeek. Inoltre, modelli come Claude ottimizzano le risposte in modo da consumare meno token, mentre DeepSeek e Gemini, per la stessa risposta, possono richiedere il triplo dei token. In questa fase della competizione, efficienza e intelligenza non sono più solo una questione di prezzo o velocità, ma di visione a lungo termine.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...