Redazione RHC : 14 Febbraio 2022 06:26
Mentre la società di spyware israeliana NSO Group è indagata per l’uso improprio dei suoi strumenti di hacking su WhatsApp, una start-up americana potrebbe aver aggirato la sicurezza dell’applicazione di messaggistica e questa startup è stata segretamente finanziata dall’investitore miliardario della Silicon Valley, Peter Thiel .
Dalla sua creazione nel 2017 a San Diego, la start-up Boldend ha mantenuto un basso profilo, perché la sua missione era quella di creare strumenti per aiutare la guerra informatica con un’enfasi sull’automazione. Attualmente la start-up ha un solo cliente per il quale riservatezza e segretezza sono le parole d’ordine: il governo americano .
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene la start-up Boldend non abbia fatto notizia, è stata citata in un articolo del New York Times relativamente al caso NSO Group. Inoltre, secondo una presentazione del gigante della difesa Raytheon, Boldend avrebbe sviluppato i mezzi per hackerare WhatsApp.
L’app di messaggistica è comunque riuscita a bloccare questi potenziali hack grazie a un aggiornamento di sicurezza nel gennaio 2021. Per la prima volta, il software di guerra informatica sviluppato da Boldend è stato esposto pubblicamente, dopo l’annuncio della partnership tra la start-up e Raytheon nel 2020.
Le due società hanno affermato di voler costruire
“prodotti automatizzati che accelerino lo sviluppo e l’implementazione di strumenti informatici per operazioni e sistemi critici per la sicurezza nazionale.”
Le due società hanno anche annunciato l’intenzione di integrare la tecnologia Source, sviluppata da Boldend, nella pipeline di sviluppo tecnologico di Raytheon. La tecnologia Origen è un software on demand (o SaaS) focalizzato sulla sicurezza e la rapida creazione di prodotti informatici.
Un altro dettaglio ha catturato l’attenzione del pubblico. Una diapositiva della presentazione fatta da Raytheon affermava che la società Boldend era sostenuta da Founders Fund, lo strumento di investimento di Peter Thiel.
Questo fatto non era mai stato rivelato prima. Due fonti vicine a Boldend hanno confermato a Forbes che l’avvio della guerra informatica è stato effettivamente finanziato dalla società Founders Fund. Inoltre, una di queste fonti ha affermato che la società aveva iniettato più di dieci milioni di dollari durante i primi anni di esistenza della start-up. Né Founders Fund né Boldend hanno risposto alle richieste di Forbes di commentare queste informazioni .
Tutto ciò può sembrare ironico: Peter Thiel, uno degli investitori più noti di Facebook, ha anche investito in una società che ha cercato di hackerare la tecnologia di un’azienda di proprietà di Facebook.
Questa non è la prima volta che Peter Thiel investe in una società che rischia di infrangere le regole di Facebook per aiutare le forze dell’ordine. In effetti, la società Founders Fund ha supportato ClearView AI, una società di riconoscimento facciale che ha sfruttato Facebook per popolare un enorme database di volti che la polizia potrebbe utilizzare in seguito nelle indagini.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...