Redazione RHC : 2 Agosto 2022 07:00
I ricercatori del Group-IB hanno studiato il mercato illegale della pirateria Internet in Russia nel 2021.
Gli analisti lo stimano a 50 milioni di dollari e affermano che i pirati sono diventati più poveri di circa 9 milioni di dollari nel corso dell’anno. Il fatto è che hanno perso finanziamenti dai loro principali sponsor – casinò online e gioco d’azzardo, e la loro infrastruttura ha subito il blocco da parte dei detentori dei diritti d’autore.
Allo stesso tempo, si rileva che l’interesse degli spettatori per i contenuti piratati, al contrario, continua a crescere, soprattutto sullo sfondo della sospensione dei distributori di film stranieri in Russia e dell’abbandono delle piattaforme di streaming internazionali.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Va detto che per il settimo anno consecutivo i ricercatori stanno valutando le dimensioni del mercato ombra dei contenuti video illegali in Russia.
Fino al 2019, il reddito dei pirati è cresciuto rapidamente, poi è iniziato il suo prolungato declino: nel 2019 63 milioni di dollari (4 miliardi di rubli), nel 2020 – 59 milioni (3,7 miliardi di rubli) e nel 2021 – 50 milioni (2,8 miliardi di rubli).
Il rapporto della società afferma che nel 2021 il mercato dei servizi video legali in Russia era in costante aumento e ha mostrato tassi di crescita elevati: le entrate totali sono state pari a un record di 98,9 miliardi di rubli (IVA esclusa), ovvero il 59,8% in più rispetto al 2020.
La popolarità delle piattaforme online, il boom della produzione di serie TV e la crescita della pubblicità video online hanno portato a un aumento dei ricavi del modello di abbonamento per piattaforme legali di quasi l’80%.
L’immagine speculare delle stesse ragioni – il boom del cinema, gli abbonamenti a pagamento e la diffusione della copertura Internet mobile – ha portato a un aumento del desiderio degli spettatori russi di guardare contenuti “pirata”. Il numero di query nei motori di ricerca popolari per guardare film e programmi TV gratuiti è aumentato dell’8,5% a fine anno e ammontava a 12,8 miliardi (nel 2020 erano 11,8 miliardi).
Tuttavia, i forzieri dei pirati online lo scorso anno, al contrario, erano vuoti. Secondo gli analisti, il CPM medio (costo per mille, costo per 1000 impressioni in una campagna pubblicitaria) nel 2021 è diminuito da 5 a 3,9 (nel 2019 – 6 dollari).
Il calo dell’attrattiva del traffico di pirateria si spiega, tra le altre cose, dal blocco da parte delle autorità di regolamentazione russe, in particolare della Banca centrale della Federazione Russa, delle transazioni sospette di casinò online e del gioco d’azzardo.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006