Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il mistero dei dati della Ferrari. 9GB di dati dell’incidente del 2022 in vendita nelle underground per 8 crediti

Il mistero dei dati della Ferrari. 9GB di dati dell’incidente del 2022 in vendita nelle underground per 8 crediti

Redazione RHC : 12 Luglio 2023 11:14

Ad ottobre del 2022, Red Hot Cyber scoprì che nelle underground il gruppo di criminali informatici di RansomEXX aveva pubblicato un post relativo ad una violazione dei dati della Ferrari.

Da quanto riportava la cybergang nel post, erano stati sottratti 7GB di informazioni afferenti a documenti interni, datasheet, manuali di riparazione e altro ancora. Venivano pubblicati 15 file in formato archivio da 500MB.

Post apparso ad ottobre 2022 sul data leak site (DLS) di RansomEXX

Dopo la pubblicazione dell’articolo, la Ferrari scrive a Red Hot Cyber riportando che “Ferrari è consapevole del fatto che alcuni media hanno segnalato la possibile perdita di informazioni da parte di Ferrari e la presenza di alcuni documenti online. Ferrari non ha alcuna evidenza di una violazione dei propri sistemi o di ransomware e informa che non c’è stata alcuna interruzione del proprio business e dell’operatività. L’Azienda sta lavorando per identificare la fonte dell’evento e metterà in atto tutte le azioni necessarie“.

In sintesi, non era stata violata la Ferrari ma probabilmente qualche azienda di terze parti che conteneva all’interno delle proprie infrastrutture IT una serie di informazioni della Ferrari. All’interno di tali dati erano presenti molti manuali di riparazione ed informazioni di tipo “confidenziale”.

Qualche giorno fa è apparso su un noto forum di criminali informatici un post che mette a disposizione ben 9GB di dati della Ferrari riportando alcuni samples. Tali dati vengono messi in vendita per 8 crediti che si attestano sul valore di 2,1 euro per questo specifico forum underground.

La cosa che subito salta all’occhio che si tratta di 9GB e non di 7GB come la pubblicazione della cybergang RansomEXX. Scaricando alcuni samples messi a disposizione in effetti sembrerebbe che il taglio delle informazioni risulti simile alla perdita dei dati di RansomEXX.

Ma questi 2GB in più si tratta di dati aggiuntivi o banalmente è un errore da parte del criminale informatico che ha pubblicato il post?

Dobbiamo ricordare che intorno a Marzo del 2022, la cybergang Everest pubblicò un annuncio dove mise in vendita i dati della Speroni. All’interno del post riportava che si trattava di dati afferenti a grandi fornitori di Auto italiane. I dati erano afferenti a disegni CAD e altre informazioni sensibili afferenti alle: “prime 4 società di questo tipo in tutto il mondo. Speroni collabora con marchi e aziende come Lamborghini, Ferrari, Gruppo Fiat, VAG, Brembo… Include accesso a PC, FTP, 900 GB”

Si parlava di 890GB di dati esfiltrati relativi a queste aziende tra le quali la Ferrari. Possibile che abbiano messo assieme queste due violazioni creando un pacchetto di dati unicamente della Ferrari?

Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione da parte di Ferrari qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...