Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il moderno dilemma dell’Age verification secondo CNIL

Il moderno dilemma dell’Age verification secondo CNIL

Stefano Gazzella : 28 Luglio 2022 07:00

Autore: Stefano Gazzella

Nell’analisi dei principali sistemi di age verification, CNIL (un organismo di regolamentazione amministrativa francese indipendente la cui missione è garantire la legge sulla privacy dei dati) ha dichiarato che il contemperamento delle esigenze di protezione dei minori con i vantaggi derivanti da un modello di Internet come rete aperta e liberamente accessibile, esprime un dilemma eufemisticamente definito come un “argomento complesso con notevoli rischi per la privacy”.

Infatti, non si può che constatare la natura inevitabilmente imperfetta di tali sistemi e la crescente necessità di agevolare e prevedere informazione, sensibilizzazione e controllo dell’utente sui dispositivi.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Trovandosi di fronte ad alcuni obblighi legali di verifica dell’età (relativamente a prodotti, servizi o contenuti) o condizioni contrattuali per la differenziazione di contenuti e attività, i gestori dei servizi digitali non possono che ricorrere a taluni di questi sistemi prevedendo l’acquisizione di ulteriori dati dell’utente e per l’effetto avere a che fare con due principali passaggi: comprovare l’età e per l’effetto autorizzare (o meno) l’accesso al contenuto richiesto.

Entrambi, prevedono l’applicazione dei principi di privacy by design e privacy by default, innanzitutto nella ricerca di soluzioni che acquisiscano la minore quantità di informazioni personali possibile, tenendo sempre conto però di adottare criteri di verifica efficaci e non facilmente aggirabili. Inoltre, tutte le informazioni acquisite a tal scopo e che possono poi essere collegate all’attività dell’utente devono in ogni caso essere trattate in sicurezza ricorrendo ad esempio a protocolli crittografici soprattutto nelle ipotesi in cui vengono coinvolti terzi verificatori indipendenti come suggeriscono le best practices citate in tale ambito.

Da un’analisi delle soluzioni esistenti secondo i criteri di affidabilità della verifica, copertura della popolazione e di rispetto della protezione dei dati personali degli utenti l’autorità di controllo francese non ne ha riscontrata alcuna in grado di soddisfarli in modo soddisfacente, e dunque ha invitato attori pubblici e privati a sviluppare nuove soluzioni conformi alle raccomandazioni indicate.

Fra queste, sono di particolare rilievo i sei pilastri di proporzionalità (e dunque: determinazione secondo finalità, destinatari, dati, tecnologie e rischio associato al trattamento), minimizzazione (con particolare attenzione al divieto di secondary use del dato), robustezza (con esclusione di sistemi puramente dichiarativi), semplicità, standardizzazione e intervento di terzi.

Insomma: un compito tutt’altro che facile, ma non impossibile in una ricerca di un equilibrio di efficacia e tutela degli interessati che è destinato a variare con l’evoluzione delle tecnologie disponibili mantenendo come criterio di orientamento un approccio basato sul rischio. Per l’appunto, un dilemma che si potrà esprimere solo con continue approssimazioni ed evoluzioni che certamente potranno dovranno transitare per il processo di consultazione preventiva previsto dall’art. 36 GDPR.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...