Redazione RHC : 30 Aprile 2021 15:11
La rivelazione è scioccante.
Il numero di telefono del Primo Ministro Britannico è stato di pubblico dominio da 15 anni.
Ma quando ti rendi conto di quanto gli inglesi siano riluttanti a cambiare il loro numero, forse non è proprio così.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una ricerca di Infobip ha rivelato che la persona media mantiene il proprio numero di cellulare per quasi dieci anni. Chi ha più di 55 anni, come Boris, è particolarmente legato alle proprie cifre, avendo lo stesso numero da 11 anni, mentre il 63% di età superiore a 55 anni non ha mai cambiato numero.
Il cambio di un numero di cellulare è percepito dai britannici come una delle cose più scomode da gestire.
I britannici di età compresa tra 35 e 54 anni ritengono che cambiare il proprio numero di cellulare (28%) sia più scomodo che cambiare il proprio cognome (26%).
La trasgressione di Boris è un importante problema di sicurezza nazionale e ci ricorda che, sebbene amiamo i nostri numeri di telefono mobili, questi sono potenti strumenti di comunicazione che dovrebbero essere maneggiati con cura.
Il numero dimensione premier è stato pubblicato in un comunicato stampa in un think tank nel 2006, ma non è mai stato cancellato e sembra essere quello utilizzato ancora oggi dal premier.
Il leader laburista Sir Keir Starmer ha detto che si tratta di :
“una situazione grave che comporta un rischio di sicurezza”.
Ma il cancelliere Rishi Sunak ha detto che, per quanto di sua conoscenza:
“tutti i protocolli di sicurezza sono stati seguiti”.
Sembra che il numero sia stato disattivato ma Downing Street non ha ancora confermato se il numero verrà o meno modificato.
Nelle ultime settimane sono state sollevate domande su chi ha accesso ai numeri di telefono personali dei ministri, in mezzo a una discussione più ampia su lobby ed influenza.
Secondo quanto riferito, il primo ministro sarebbe stato consigliato da alti funzionari di cambiare il suo numero, ma Downing Street la scorsa settimana ha negato.
L’ex consigliere per la sicurezza nazionale Lord Ricketts ha avvertito che gli stati ostili con “sofisticate capacità cibernetiche” o le bande criminali potrebbero ora avere accesso alle cifre del signor Johnson e condurre attacchi mirati.
Ma all’inizio di questa settimana, il massimo funzionario del Regno Unito, Simon Case, ha detto che ai parlamentari e funzionari:
“Vengono messi sistemi di sicurezza intorno a tutte le loro comunicazioni che hanno con qualsiasi mezzo”.
Fonte
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006