Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il nuovo drone USA è destinato a supportare gli F-35 e gli F-22, con AI autonoma.

Redazione RHC : 23 Settembre 2021 11:24

Un articolo pubblicato sulla rivista cinese peer-reviewed Aircraft Design ha fornito una valutazione approfondita del veicolo aereo da combattimento senza pilota XQ-58A Valkyrie (UCAV) che è stato sviluppato da Kratos Defense & Security Solutions negli Stati Uniti D’America.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Come riportato per la prima volta dal South China Morning Post , il giornale non è rimasto impressionato dalle prestazioni aerodinamiche del drone, osservando che il Valkyrie può resistere a una trazione limitata.

    Questa è una delle principali responsabilità nei tipici scenari di combattimento aereo perché, secondo il riassunto del rapporto del South China Morning Post:

    “la maggior parte dei caccia da combattimento deve frenare contro una forza sette volte quella della gravità o superiore”.

    Uno studio separato condotto dalla National University of Defense Technology cinese ha raggiunto una conclusione simile.

    “Sotto la premessa di un rilevamento efficace, la debole manovrabilità dell’XQ-58A può portare alla sua distruzione da parte di cannoni antiaerei a medio raggio a terra, missili aerei over-the-horizon o combattimenti ravvicinati con aerei da combattimento”

    ha osservato il professor Guo Zheng e colleghi.

    Guo ha affermato che il drone è vulnerabile agli strumenti di contromisure elettroniche (ECM) che potrebbero recidere il collegamento tra la Valkyrie e i suoi operatori umani, o disabilitarlo completamente con una “potente arma a impulsi elettromagnetici” (Jammer)

    Le conclusioni degli esperti cinesi arrivano con diversi avvertimenti importanti. La loro analisi si basa interamente su informazioni open source e “software di ingegneria inversa”, tuttavia, l’XQ-58A è ancora in fase di sviluppo e potrebbe subire modifiche prima di entrare nella produzione in serie.

    L’XQ-58A non è un drone da combattimento. È, invece, un fedele gregario UCAV destinato a supportare e scortare l’F-35 e l’F-22, caccia di quinta generazione.

    I parametri della missione della Valkyrie includono ricognizione a lungo raggio, ricognizione, sorveglianza e attacchi contro bersagli a terra con il suo carico utile di 250 chilogrammi di Joint Direct Attack Munition (JDAM) distribuito su otto punti di appoggio. La Valkyrie non deve essere veloce o manovrabile per raggiungere questi obiettivi.

    In linea con i requisiti dell’aeronautica statunitense, Valkyrie deve essere ampiamente autonoma. Anche se, come ipotizzato dai ricercatori cinesi, un ipotetico attacco ECM dovesse interrompere le comunicazioni tra la Valkyrie e i suoi operatori umani, il drone sarebbe comunque guidato dai suoi sensori e algoritmi di bordo per eseguire compiti sul campo di battaglia.

    Il giornale ha aggiunto che, sebbene il Valkyrie sia pubblicizzato come un drone riutilizzabile a basso costo, è in effetti destinato a svolgere missioni “suicida”. Anche se non è progettato principalmente o esclusivamente per intraprendere missioni suicide, non c’è dubbio che la sacrificabilità della Valkyrie influenzerà il suo caso d’uso; il fatto che sia senza equipaggio ed economico lo rende un candidato ovvio per assorbire il fuoco nemico o per eseguire missioni di attacco ad alto rischio in profondità nello spazio aereo nemico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...