Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il nuovo drone USA è destinato a supportare gli F-35 e gli F-22, con AI autonoma.

Redazione RHC : 23 Settembre 2021 11:24

Un articolo pubblicato sulla rivista cinese peer-reviewed Aircraft Design ha fornito una valutazione approfondita del veicolo aereo da combattimento senza pilota XQ-58A Valkyrie (UCAV) che è stato sviluppato da Kratos Defense & Security Solutions negli Stati Uniti D’America.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come riportato per la prima volta dal South China Morning Post , il giornale non è rimasto impressionato dalle prestazioni aerodinamiche del drone, osservando che il Valkyrie può resistere a una trazione limitata.

Questa è una delle principali responsabilità nei tipici scenari di combattimento aereo perché, secondo il riassunto del rapporto del South China Morning Post:

“la maggior parte dei caccia da combattimento deve frenare contro una forza sette volte quella della gravità o superiore”.

Uno studio separato condotto dalla National University of Defense Technology cinese ha raggiunto una conclusione simile.

“Sotto la premessa di un rilevamento efficace, la debole manovrabilità dell’XQ-58A può portare alla sua distruzione da parte di cannoni antiaerei a medio raggio a terra, missili aerei over-the-horizon o combattimenti ravvicinati con aerei da combattimento”

ha osservato il professor Guo Zheng e colleghi.

Guo ha affermato che il drone è vulnerabile agli strumenti di contromisure elettroniche (ECM) che potrebbero recidere il collegamento tra la Valkyrie e i suoi operatori umani, o disabilitarlo completamente con una “potente arma a impulsi elettromagnetici” (Jammer)

Le conclusioni degli esperti cinesi arrivano con diversi avvertimenti importanti. La loro analisi si basa interamente su informazioni open source e “software di ingegneria inversa”, tuttavia, l’XQ-58A è ancora in fase di sviluppo e potrebbe subire modifiche prima di entrare nella produzione in serie.

L’XQ-58A non è un drone da combattimento. È, invece, un fedele gregario UCAV destinato a supportare e scortare l’F-35 e l’F-22, caccia di quinta generazione.

I parametri della missione della Valkyrie includono ricognizione a lungo raggio, ricognizione, sorveglianza e attacchi contro bersagli a terra con il suo carico utile di 250 chilogrammi di Joint Direct Attack Munition (JDAM) distribuito su otto punti di appoggio. La Valkyrie non deve essere veloce o manovrabile per raggiungere questi obiettivi.

In linea con i requisiti dell’aeronautica statunitense, Valkyrie deve essere ampiamente autonoma. Anche se, come ipotizzato dai ricercatori cinesi, un ipotetico attacco ECM dovesse interrompere le comunicazioni tra la Valkyrie e i suoi operatori umani, il drone sarebbe comunque guidato dai suoi sensori e algoritmi di bordo per eseguire compiti sul campo di battaglia.

Il giornale ha aggiunto che, sebbene il Valkyrie sia pubblicizzato come un drone riutilizzabile a basso costo, è in effetti destinato a svolgere missioni “suicida”. Anche se non è progettato principalmente o esclusivamente per intraprendere missioni suicide, non c’è dubbio che la sacrificabilità della Valkyrie influenzerà il suo caso d’uso; il fatto che sia senza equipaggio ed economico lo rende un candidato ovvio per assorbire il fuoco nemico o per eseguire missioni di attacco ad alto rischio in profondità nello spazio aereo nemico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
Di Redazione RHC - 22/09/2025

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...