Redazione RHC : 26 Giugno 2025 22:22
Il capo della Chiesa cattolica ha espresso preoccupazione per il modo in cui i bambini e gli adolescenti di oggi interagiscono con le tecnologie digitali. A suo avviso, l’abbondanza di informazioni disponibili attraverso reti neurali e altri sistemi intelligenti può influire seriamente sullo sviluppo mentale e intellettuale delle giovani generazioni.
Papa Leone XIV ha messo in guardia dai rischi che il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare per i giovani. Ha espresso la sua posizione alla Seconda Conferenza Annuale di Roma sull’IA, parte della quale si sta tenendo in Vaticano.
Allo stesso tempo, il Pontefice ha osservato che l’intelligenza artificiale di per sé non rappresenta una minaccia. Può essere utile se usata responsabilmente. Tuttavia, le tecnologie non dovrebbero diventare uno strumento di manipolazione, violazione dei diritti umani o provocazione di conflitti.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La valutazione dell’impatto della digitalizzazione dovrebbe basarsi non solo su criteri tecnici, ma anche su principi etici superiori. È importante mantenere il rispetto della dignità umana e della diversità culturale e ricordare che l’accesso a grandi quantità di dati non implica necessariamente il possesso di una conoscenza o di una comprensione autentiche.
La capacità di elaborare informazioni non va confusa con la capacità di pensare in modo indipendente. La vera conoscenza richiede riflessione e pensiero critico, non fiducia cieca negli algoritmi.
Ricordiamo che Leone XIV è diventato Papa nel maggio di quest’anno, in sostituzione del defunto Papa Francesco. Fin dall’inizio del suo pontificato, ha prestato particolare attenzione alle questioni della digitalizzazione e al suo impatto sulla società. Tra le priorità vi è la tutela di valori fondamentali come la dignità umana, la giustizia e i diritti dei lavoratori. Il pontefice è convinto che il progresso tecnico non possa essere disgiunto dalla responsabilità morale.
Il Papa ha rilasciato la sua dichiarazione durante i dibattiti di una conferenza sull’intelligenza artificiale che ha riunito rappresentanti della Chiesa, del mondo accademico, dell’industria e delle organizzazioni per i diritti umani. L’obiettivo principale dell’evento è trovare un equilibrio tra sviluppo tecnologico e valori umanistici.
La Santa Sede ha già sollevato la questione dell’etica nell’alta tecnologia. Il Vaticano ha costantemente chiesto di non demonizzare l’intelligenza artificiale, ma piuttosto di trovare modi per utilizzarla in modo sicuro e responsabile. Gli esperti sottolineano che la partecipazione attiva della Chiesa cattolica a tali discussioni rappresenta un passo importante verso la creazione di un dialogo globale sul futuro della tecnologia. Dopotutto, l’influenza delle macchine intelligenti oggi va ben oltre l’economia, toccando la cultura, l’istruzione e persino le questioni dell’identità umana.
Le preoccupazioni espresse sono condivise da molti insegnanti, genitori e scienziati. La domanda si fa sempre più ricorrente: come garantire lo sviluppo armonioso dei bambini nel nuovo mondo? Secondo gli osservatori, questo tema diventerà uno dei temi chiave per il nuovo capo della Chiesa cattolica nei prossimi anni.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...