Redazione RHC : 14 Maggio 2023 17:20
Il Parlamento europeo ha chiesto nuove leggi per regolamentare i sistemi AI come ChatGPT poiché la tecnologia è imprevedibile e si evolve più velocemente del previsto.
I legislatori ritengono che sia necessario approvare regole aggiuntive per sviluppare e implementare potenti sistemi di IA generici (a livello umano) che possano essere facilmente adattati per molteplici scopi.
Pertanto, il gruppo ha scritto in una lettera aperta lunedì scorso di inviare il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a organizzare un vertice globale sull’IA in cui rappresentanti di tutto il mondo discuteranno e definiranno linee guida volte a supervisionare lo sviluppo e l’implementazione di modelli di intelligenza artificiale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Assicurati che i sistemi di intelligenza artificiale siano incentrati sull’uomo, sicuri e affidabili.
La lettera ha portato le autorità di regolamentazione in Italia, Francia, Germania, Canada e Spagna ad avviare indagini su ChatGPT di OpenAI a causa di problemi di privacy dei dati e l’Italia ha temporaneamente bloccato l’accesso al chatbot ChatGPT mentre indaga su una possibile fuga di dati degli utenti.
In precedenza si è saputo che la Cina prevede di introdurre controlli di sicurezza per i servizi di intelligenza artificiale generativa prima del loro lancio. I fornitori di servizi di intelligenza artificiale devono garantire che i contenuti siano accurati e proteggano la proprietà intellettuale e non discriminino nessuno né compromettano la sicurezza. Gli operatori di intelligenza artificiale devono anche etichettare chiaramente i contenuti generati.
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...