Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Passaporto italiano è il secondo documento maggiormente preso di mira dai criminali informatici

Redazione RHC : 20 Novembre 2023 07:30

L’azienda Onfido pubblica il nuovo rapporto 2024 sulle frodi di identità, rivelando un incredibile aumento delle frodi deepfake e altre tendenze e raccomandazioni in materia di sicurezza:

  • Gli attacchi tramite video spoof rappresentano ora l’80% degli attacchi alle difese biometriche;
  • I falsi digitali sono aumentati di 5 volte dal 2021 al 2023, mentre le contraffazioni fisiche hanno registrato una diminuzione;
  • Il passaporto e la carta d’identità italiana sono tra i 10 documenti maggiormente presi di mira dai malintenzionati a livello globale. In particolare, il passaporto italiano è il secondo documento più preso di mira dai malintenzionati, preceduto solo da quello indiano.

L’azienda, ha divulgato oggi i risultati del suo Identity Fraud Report 2024 e ha presentato il suo Fraud Lab, il primo laboratorio antifrode in grado di generare attacchi sintetici su vasta scala.

Secondo il rapporto, l’incremento di 31 volte dei deepfake e di 5 volte delle identità falsificate digitalmente è attribuibile alla crescente disponibilità di strumenti di intelligenza artificiale di facile utilizzo. Questo scenario agevola i criminali nell’attuare attacchi sofisticati con maggiore facilità.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il quinto Identity Fraud Report mette in luce il crescente ruolo dell’AI nell’esecuzione di frodi, con i truffatori che si affidano sempre più a strumenti online e all’AI generativa, come le app di deepfake. Le imprese stanno affrontando la sfida dei deepfake utilizzando la verifica biometrica alimentata dal deep learning per individuare la presenza di una persona reale, mantenendo così un deterrente efficace e dando vita a un confronto tra intelligenze artificiali.

Anche le frodi “facili” o meno sofisticate hanno continuato a crescere quest’anno, registrando un aumento del 7,4% rispetto al 2022 e costituendo l’80,3% di tutti gli attacchi. Ciò indica una persistente tendenza a privilegiare la quantità rispetto alla qualità, con i truffatori che mirano al minimo sforzo e alla massima resa attraverso il lancio simultaneo di numerosi attacchi, grazie all’accesso sempre più ampio a strumenti automatizzati basati sull’intelligenza artificiale.

L’Identity Fraud Report di Onfido ha inoltre rivelato che:

  • Le carte d’identità nazionali sono il bersaglio principale: nel 2023, i truffatori hanno preso di mira le carte d’identità nazionali più di qualsiasi altro documento, rappresentando il 46,8% di tutte le frodi documentali, seguite dai passaporti con il 26,7%. In Italia, la percentuale degli attacchi diretti alle carte d’identità quasi raddoppia, raggiungendo l’81% di tutte le frodi documentali. Questo trend è dovuto al fatto che non tutte le carte d’identità nazionali sono destinate ai viaggi internazionali e non rispettano le linee guida dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO), rendendole meno protette e più vulnerabili alle frodi. Inoltre, in Italia vi sono ancora in circolazione versioni cartacee dei documenti d’identità. I documenti cartacei sono naturalmente più suscettibili a frodi, in quanto richiedono tecniche di stampa molto meno sofisticate: chiunque con una stampante può creare un documento falso.
  • Il passaporto e la carta d’identità italiani sono tra i 10 documenti più presi di mira dai malintenzionati a livello globale. In particolare, il passaporto italiano è il secondo documento più preso di mira dai malintenzionati (15%) a livello globale, preceduto solo a quello indiano (18,8%).
  • Attacchi scalabili contro i servizi finanziari: le frodi meno sofisticate hanno rappresentato il 79% degli attacchi contro i servizi finanziari. Utilizzando modelli facili e scalabili, i truffatori sono in grado di determinare cosa funziona prima di sfruttare quella falla per attaccare in massa. Questo approccio può anche distogliere l’attenzione delle organizzazioni da frodi più rare ma più avanzate.
  • La biometria registra un tasso di frode notevolmente inferiore rispetto ai controlli basati solo sui documenti: la biometria continua a registrare un tasso di frode nettamente inferiore rispetto ai controlli basati sui soli documenti, che registrano un tasso di attacchi tre volte superiore. Ciò sottolinea l’efficacia della biometria come deterrente, specialmente nelle soluzioni che incorporano un elemento di “liveness”.

“La convergenza di documenti d’identità autentici e a basso costo sul Dark Web con strumenti di intelligenza artificiale generativa più semplici e gratuiti, ha dato vita a un vero paradiso per i criminali”, ha affermato Simon Horswell, Senior Fraud Specialist di Onfido. “Creare attacchi convincenti su vasta scala con un semplice clic non è mai stato così facile per i malintenzionati, che sempre più frequentemente sfruttano l’AI per colpire in modo massivo. Si è instaurato un campo di battaglia tra intelligenze artificiali, dove solo un’AI difensiva addestrata sui più recenti vettori di attacco su scala può tenere il passo con l’evoluzione del panorama delle minacce.”

archio registrato e marchio di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale, ed è utilizzato qui con il permesso. Tutti i diritti riservati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...