Alessia Tomaselli : 24 Marzo 2023 07:00
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 non sembra funzionare come previsto: Microsoft potrebbe avere un grosso problema da affrontare.
Secondo quanto riportato da diversi utenti, l’aggiornamento rallenta drasticamente la velocità dell’SSD (Solid State Drive), in alcuni casi addirittura dimezzandola.
Se avete notato che il vostro PC si carica lentamente o che i programmi non vengono eseguiti con la velocità che speravate, potreste avere questo problema. Vediamo meglio di cosa si tratta e come fare a risolverlo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’aggiornamento di Windows 11 è stato rilasciato il 14 marzo e annunciato sulla comunità Reddit dedicata da un dipendente Microsoft.
È qui che sono iniziate le prime lamentele da parte degli utenti, con varie segnalazioni di scarse prestazioni dopo l’installazione dell’ultima versione. Il problema, tuttavia, non riguarda tutti i PC. Sembra che i computer che utilizzano un’unità SSD siano i più colpiti.
Le prestazioni ridotte e rallentate possono essere spiegate in vari modi, ma gli utenti stanno riscontrando cali specifici nella velocità delle unità SSD e tutto ciò sembra essere iniziato solo dopo l’installazione dell’aggiornamento.
I cali sono drastici e anche le migliori unità SSD NVMe non riescono a tenere il passo dopo l’ultima patch. In realtà, paradossalmente, quanto migliore è l’unità SSD, tanto peggiore sembra essere il problema. Infatti, i computer con unità SSD SATA più lente al momento sembrano funzionare bene, fatta eccezione per alcuni casi.
“La velocità di lettura e scrittura del mio SSD NVMe è crollata, di molto. È passata da 7.000 a 3.000, a volte 1.000 utilizzando il profilo di bilanciamento dell’energia nel mio Legion 5 2021”, ha dichiarato mesp21 su Reddit.
È difficile ignorare un calo così evidente. Dato che Windows è probabilmente installato su un’unità SSD, questo può comportare tempi di avvio molto più lenti, cosa che le unità SSD dovrebbero evitare.
Lo scopo dell’acquisto di un’unità SSD è quello di sperimentare tempi di caricamento fulminei. Se non vi infastidisce che il vostro PC funzioni lentamente, potete benissimo acquistare un HDD più economico.
Altri utenti hanno segnalato tempi di caricamento dei giochi lenti, quindi non è solo Windows 11 a risentirne. Un utente ha persino segnalato problemi di Blue Screen of Death (BSoD), una schermata di errore che appare quando Windows ha riscontrato un errore e deve essere riavviato.
Come ci riporta il ricercatore di sicurezza informatica JAMESWT, la problematica non si verifica in tutte le configurazioni.
Ma altresì impatta la velocità di scrittura non tanto quella di lettura. Sono stati pubblicati un paio di benchmark che riportano i risultati relativi al manifestarsi della problematica, come riporta James in un suo tweet.
Sembra che Microsoft non abbia ancora riconosciuto il problema, dato che non è elencato nella pagina ufficiale dei problemi noti.
È quasi certo che il problema verrà risolto se la colpa è davvero dell’aggiornamento, ma fino ad allora l’unica soluzione è disinstallare l’ultima patch e aspettare a installarla di nuovo finché non viene dimostrato che funziona bene.
Disinstallare l’aggiornamento è facilissimo. Basta digitare “Impostazioni di Windows Update” nella barra di ricerca, fare clic su “Visualizza cronologia aggiornamenti”. Successivamente clic sull’ultimo aggiornamento installato (KB5023706) e poi su “disinstalla”.
Non è una soluzione definitiva, ma dovrebbe essere utile fino a quando Microsoft non proporrà una soluzione ufficiale, che ci auguriamo arrivi presto.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...