Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile
Il PC funziona lentamente? Colpa dell’ultimo aggiornamento di Windows 11

Il PC funziona lentamente? Colpa dell’ultimo aggiornamento di Windows 11

Alessia Tomaselli : 24 Marzo 2023 07:00

L’ultimo aggiornamento di Windows 11 non sembra funzionare come previsto: Microsoft potrebbe avere un grosso problema da affrontare.

Secondo quanto riportato da diversi utenti, l’aggiornamento rallenta drasticamente la velocità dell’SSD (Solid State Drive), in alcuni casi addirittura dimezzandola.

Se avete notato che il vostro PC si carica lentamente o che i programmi non vengono eseguiti con la velocità che speravate, potreste avere questo problema. Vediamo meglio di cosa si tratta e come fare a risolverlo.

Quali computer interessa


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’aggiornamento di Windows 11 è stato rilasciato il 14 marzo e annunciato sulla comunità Reddit dedicata da un dipendente Microsoft.

È qui che sono iniziate le prime lamentele da parte degli utenti, con varie segnalazioni di scarse prestazioni dopo l’installazione dell’ultima versione. Il problema, tuttavia, non riguarda tutti i PC. Sembra che i computer che utilizzano un’unità SSD siano i più colpiti.

Le prestazioni ridotte e rallentate possono essere spiegate in vari modi, ma gli utenti stanno riscontrando cali specifici nella velocità delle unità SSD e tutto ciò sembra essere iniziato solo dopo l’installazione dell’aggiornamento.

Ultima versione di Windows 11

I cali sono drastici e anche le migliori unità SSD NVMe non riescono a tenere il passo dopo l’ultima patch. In realtà, paradossalmente, quanto migliore è l’unità SSD, tanto peggiore sembra essere il problema. Infatti, i computer con unità SSD SATA più lente al momento sembrano funzionare bene, fatta eccezione per alcuni casi.

“La velocità di lettura e scrittura del mio SSD NVMe è crollata, di molto. È passata da 7.000 a 3.000, a volte 1.000 utilizzando il profilo di bilanciamento dell’energia nel mio Legion 5 2021”, ha dichiarato mesp21 su Reddit.

È difficile ignorare un calo così evidente. Dato che Windows è probabilmente installato su un’unità SSD, questo può comportare tempi di avvio molto più lenti, cosa che le unità SSD dovrebbero evitare.

Lo scopo dell’acquisto di un’unità SSD è quello di sperimentare tempi di caricamento fulminei. Se non vi infastidisce che il vostro PC funzioni lentamente, potete benissimo acquistare un HDD più economico.

Altri utenti hanno segnalato tempi di caricamento dei giochi lenti, quindi non è solo Windows 11 a risentirne. Un utente ha persino segnalato problemi di Blue Screen of Death (BSoD), una schermata di errore che appare quando Windows ha riscontrato un errore e deve essere riavviato.

Quando si verifica il problema

Come ci riporta il ricercatore di sicurezza informatica JAMESWT, la problematica non si verifica in tutte le configurazioni.

Ma altresì impatta la velocità di scrittura non tanto quella di lettura. Sono stati pubblicati un paio di benchmark che riportano i risultati relativi al manifestarsi della problematica, come riporta James in un suo tweet.

Come risolvere il problema dell’aggiornamento di Windows 11

Sembra che Microsoft non abbia ancora riconosciuto il problema, dato che non è elencato nella pagina ufficiale dei problemi noti.

È quasi certo che il problema verrà risolto se la colpa è davvero dell’aggiornamento, ma fino ad allora l’unica soluzione è disinstallare l’ultima patch e aspettare a installarla di nuovo finché non viene dimostrato che funziona bene.

Disinstallare l’aggiornamento è facilissimo. Basta digitare “Impostazioni di Windows Update” nella barra di ricerca, fare clic su “Visualizza cronologia aggiornamenti”. Successivamente clic sull’ultimo aggiornamento installato (KB5023706) e poi su “disinstalla”.

Non è una soluzione definitiva, ma dovrebbe essere utile fino a quando Microsoft non proporrà una soluzione ufficiale, che ci auguriamo arrivi presto.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...