Alessia Tomaselli : 24 Marzo 2023 07:00
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 non sembra funzionare come previsto: Microsoft potrebbe avere un grosso problema da affrontare.
Secondo quanto riportato da diversi utenti, l’aggiornamento rallenta drasticamente la velocità dell’SSD (Solid State Drive), in alcuni casi addirittura dimezzandola.
Se avete notato che il vostro PC si carica lentamente o che i programmi non vengono eseguiti con la velocità che speravate, potreste avere questo problema. Vediamo meglio di cosa si tratta e come fare a risolverlo.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’aggiornamento di Windows 11 è stato rilasciato il 14 marzo e annunciato sulla comunità Reddit dedicata da un dipendente Microsoft.
È qui che sono iniziate le prime lamentele da parte degli utenti, con varie segnalazioni di scarse prestazioni dopo l’installazione dell’ultima versione. Il problema, tuttavia, non riguarda tutti i PC. Sembra che i computer che utilizzano un’unità SSD siano i più colpiti.
Le prestazioni ridotte e rallentate possono essere spiegate in vari modi, ma gli utenti stanno riscontrando cali specifici nella velocità delle unità SSD e tutto ciò sembra essere iniziato solo dopo l’installazione dell’aggiornamento.
I cali sono drastici e anche le migliori unità SSD NVMe non riescono a tenere il passo dopo l’ultima patch. In realtà, paradossalmente, quanto migliore è l’unità SSD, tanto peggiore sembra essere il problema. Infatti, i computer con unità SSD SATA più lente al momento sembrano funzionare bene, fatta eccezione per alcuni casi.
“La velocità di lettura e scrittura del mio SSD NVMe è crollata, di molto. È passata da 7.000 a 3.000, a volte 1.000 utilizzando il profilo di bilanciamento dell’energia nel mio Legion 5 2021”, ha dichiarato mesp21 su Reddit.
È difficile ignorare un calo così evidente. Dato che Windows è probabilmente installato su un’unità SSD, questo può comportare tempi di avvio molto più lenti, cosa che le unità SSD dovrebbero evitare.
Lo scopo dell’acquisto di un’unità SSD è quello di sperimentare tempi di caricamento fulminei. Se non vi infastidisce che il vostro PC funzioni lentamente, potete benissimo acquistare un HDD più economico.
Altri utenti hanno segnalato tempi di caricamento dei giochi lenti, quindi non è solo Windows 11 a risentirne. Un utente ha persino segnalato problemi di Blue Screen of Death (BSoD), una schermata di errore che appare quando Windows ha riscontrato un errore e deve essere riavviato.
Come ci riporta il ricercatore di sicurezza informatica JAMESWT, la problematica non si verifica in tutte le configurazioni.
Ma altresì impatta la velocità di scrittura non tanto quella di lettura. Sono stati pubblicati un paio di benchmark che riportano i risultati relativi al manifestarsi della problematica, come riporta James in un suo tweet.
Sembra che Microsoft non abbia ancora riconosciuto il problema, dato che non è elencato nella pagina ufficiale dei problemi noti.
È quasi certo che il problema verrà risolto se la colpa è davvero dell’aggiornamento, ma fino ad allora l’unica soluzione è disinstallare l’ultima patch e aspettare a installarla di nuovo finché non viene dimostrato che funziona bene.
Disinstallare l’aggiornamento è facilissimo. Basta digitare “Impostazioni di Windows Update” nella barra di ricerca, fare clic su “Visualizza cronologia aggiornamenti”. Successivamente clic sull’ultimo aggiornamento installato (KB5023706) e poi su “disinstalla”.
Non è una soluzione definitiva, ma dovrebbe essere utile fino a quando Microsoft non proporrà una soluzione ufficiale, che ci auguriamo arrivi presto.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006