Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Il Pentagono avvia un trial per comprendere come usare l’IA generativa nel dipartimento

Il Pentagono avvia un trial per comprendere come usare l’IA generativa nel dipartimento

Redazione RHC : 22 Agosto 2023 08:20

I programmi di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e Bard di Google hanno attirato l’attenzione del pubblico e il controllo dei legislatori, sebbene finora il Pentagono sia stato riluttante ad adottarli. 

Ma recentemente, il Dipartimento della Difesa ha annunciato una task force per capire come potrebbe utilizzare tali strumenti in modo sicuro, rivelare situazioni in cui tali tecnologie non risultino sicure ed esplorare come paesi come la Cina potrebbero utilizzare l’IA generativa per danneggiare gli Stati Uniti.

La task force, soprannominata Task Force Lima, “valuterà, sincronizzerà e impiegherà l’intelligenza artificiale generativa (AI) in tutto il Dipartimento“.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’intelligenza artificiale generativa si riferisce a “una categoria di algoritmi di intelligenza artificiale che generano nuovi risultati in base ai dati su cui sono stati addestrati”, secondo il World Economic Forum. È molto diverso dagli algoritmi di apprendimento automatico molto più semplici che prendono semplicemente dati strutturati come valori numerici e producono il prossimo probabile risultato statistico. 

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa rivolti al pubblico includono i cosiddetti modelli di linguaggio di grandi dimensioni come ChatGPT che possono scrivere nuovo testo che è in gran parte indistinguibile dal linguaggio umano. 

Questi strumenti sono già stati utilizzati per scrivere saggi, piani aziendali e persino articoli scientifici. Ma poiché i modelli di linguaggio di grandi dimensioni vengono addestrati su dati grandi quanto il Web, a volte mentono o, nel linguaggio dei ricercatori di intelligenza artificiale, vanno incontro alle “allucinazioni”.

Per questo motivo, i funzionari del Pentagono hanno espresso riluttanza ad abbracciare l’IA generativa.

Il nuovo sforzo sarà guidato da Craig Martell, chief digital officer del Dipartimento della Difesa. Martell ha detto che molto è ancora da capire, ma un obiettivo principale sarà quello di trovare una “serie di casi d’uso, all’interno del dipartimento”. Tuttavia, ci sono una serie di casi d’uso in cui i rischi di allucinazioni saranno troppo alti per impiegare un modello linguistico ampio, come “qualsiasi cosa cinetica” o avere a che fare con armi letali, ha affermato. 

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...