Redazione RHC : 22 Agosto 2023 08:20
I programmi di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e Bard di Google hanno attirato l’attenzione del pubblico e il controllo dei legislatori, sebbene finora il Pentagono sia stato riluttante ad adottarli.
Ma recentemente, il Dipartimento della Difesa ha annunciato una task force per capire come potrebbe utilizzare tali strumenti in modo sicuro, rivelare situazioni in cui tali tecnologie non risultino sicure ed esplorare come paesi come la Cina potrebbero utilizzare l’IA generativa per danneggiare gli Stati Uniti.
La task force, soprannominata Task Force Lima, “valuterà, sincronizzerà e impiegherà l’intelligenza artificiale generativa (AI) in tutto il Dipartimento“.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’intelligenza artificiale generativa si riferisce a “una categoria di algoritmi di intelligenza artificiale che generano nuovi risultati in base ai dati su cui sono stati addestrati”, secondo il World Economic Forum. È molto diverso dagli algoritmi di apprendimento automatico molto più semplici che prendono semplicemente dati strutturati come valori numerici e producono il prossimo probabile risultato statistico.
Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa rivolti al pubblico includono i cosiddetti modelli di linguaggio di grandi dimensioni come ChatGPT che possono scrivere nuovo testo che è in gran parte indistinguibile dal linguaggio umano.
Questi strumenti sono già stati utilizzati per scrivere saggi, piani aziendali e persino articoli scientifici. Ma poiché i modelli di linguaggio di grandi dimensioni vengono addestrati su dati grandi quanto il Web, a volte mentono o, nel linguaggio dei ricercatori di intelligenza artificiale, vanno incontro alle “allucinazioni”.
Per questo motivo, i funzionari del Pentagono hanno espresso riluttanza ad abbracciare l’IA generativa.
Il nuovo sforzo sarà guidato da Craig Martell, chief digital officer del Dipartimento della Difesa. Martell ha detto che molto è ancora da capire, ma un obiettivo principale sarà quello di trovare una “serie di casi d’uso, all’interno del dipartimento”. Tuttavia, ci sono una serie di casi d’uso in cui i rischi di allucinazioni saranno troppo alti per impiegare un modello linguistico ampio, come “qualsiasi cosa cinetica” o avere a che fare con armi letali, ha affermato.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006