Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il Pentagono avvia un trial per comprendere come usare l’IA generativa nel dipartimento

Il Pentagono avvia un trial per comprendere come usare l’IA generativa nel dipartimento

Redazione RHC : 22 Agosto 2023 08:20

I programmi di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e Bard di Google hanno attirato l’attenzione del pubblico e il controllo dei legislatori, sebbene finora il Pentagono sia stato riluttante ad adottarli. 

Ma recentemente, il Dipartimento della Difesa ha annunciato una task force per capire come potrebbe utilizzare tali strumenti in modo sicuro, rivelare situazioni in cui tali tecnologie non risultino sicure ed esplorare come paesi come la Cina potrebbero utilizzare l’IA generativa per danneggiare gli Stati Uniti.

La task force, soprannominata Task Force Lima, “valuterà, sincronizzerà e impiegherà l’intelligenza artificiale generativa (AI) in tutto il Dipartimento“.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’intelligenza artificiale generativa si riferisce a “una categoria di algoritmi di intelligenza artificiale che generano nuovi risultati in base ai dati su cui sono stati addestrati”, secondo il World Economic Forum. È molto diverso dagli algoritmi di apprendimento automatico molto più semplici che prendono semplicemente dati strutturati come valori numerici e producono il prossimo probabile risultato statistico. 

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa rivolti al pubblico includono i cosiddetti modelli di linguaggio di grandi dimensioni come ChatGPT che possono scrivere nuovo testo che è in gran parte indistinguibile dal linguaggio umano. 

Questi strumenti sono già stati utilizzati per scrivere saggi, piani aziendali e persino articoli scientifici. Ma poiché i modelli di linguaggio di grandi dimensioni vengono addestrati su dati grandi quanto il Web, a volte mentono o, nel linguaggio dei ricercatori di intelligenza artificiale, vanno incontro alle “allucinazioni”.

Per questo motivo, i funzionari del Pentagono hanno espresso riluttanza ad abbracciare l’IA generativa.

Il nuovo sforzo sarà guidato da Craig Martell, chief digital officer del Dipartimento della Difesa. Martell ha detto che molto è ancora da capire, ma un obiettivo principale sarà quello di trovare una “serie di casi d’uso, all’interno del dipartimento”. Tuttavia, ci sono una serie di casi d’uso in cui i rischi di allucinazioni saranno troppo alti per impiegare un modello linguistico ampio, come “qualsiasi cosa cinetica” o avere a che fare con armi letali, ha affermato. 

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...