Redazione RHC : 28 Febbraio 2024 08:01
Tecnologie di intelligenza artificiale promettenti ma controverse vengono testate dal Pentagono. L’obiettivo è adattare le capacità delle reti neurali alle esigenze dell’esercito americano.
Secondo DefenseScoop, il Dipartimento della Difesa ha assegnato un contratto alla startup AI Scale AI. Il suo obiettivo è creare strumenti per testare e valutare le prestazioni di grandi modelli linguistici in grado di analizzare e generare testo.
Stiamo parlando di una piattaforma completa che consentirà al Pentagono di studiare in modo approfondito e completo le capacità delle reti neurali. Il sistema fornirà feedback ai militari, oltre a generare dati di test speciali per testare l’IA su compiti specifici. Ad esempio, per analizzare dati di intelligence, pianificare operazioni, elaborare report da hot spot.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Craig Martell, uno specialista di intelligenza artificiale del Pentagono, le reti neurali possono accelerare radicalmente l’elaborazione delle informazioni di intelligence in arrivo e il processo decisionale strategico:
“Immaginate che invece di ricevere nuove informazioni sotto forma di ingombranti presentazioni PowerPoint o lunghe attese per rapporti via e-mail da diverse unità, i comandanti saranno in grado di vedere immediatamente la situazione attuale per prendere decisioni, riducendo i tempi di risposta da uno o due giorni a 10 minuti.”
Tuttavia, l’ostacolo principale è la tendenza dell’intelligenza artificiale a generare materiali falsi, le cosiddette “allucinazioni”. Il Pentagono spera che gli strumenti di Scale AI aiutino a identificare e prevenire tali minacce in anticipo.
L’anno scorso è stata creata la Task Force Lima, guidata da Martell, per studiare l’uso militare dell’intelligenza artificiale generativa. Ma per ora diverse unità, inclusa la Space Force, hanno vietato l’uso di sistemi come ChatGPT a causa del rischio di fuga di informazioni riservate.
“Abbiamo la responsabilità di implementare queste tecnologie in modo responsabile, tenendo conto dei rischi per la sicurezza e dei potenziali abusi”, ha concluso Martell.
Il Pentagono è quindi alla ricerca di un equilibrio tra il colossale potenziale delle reti neurali per l’esercito e i pericoli che esse nascondono. E il successo dei test attuali determinerà la rapidità con cui l’intelligenza artificiale generativa potrà passare dal laboratorio alle operazioni di combattimento reali.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...