Redazione RHC : 24 Settembre 2021 20:22
L’European Processor Initiative (EPI) ha eseguito con successo il primo test del suo European Processor Accelerator (EPAC) basato su RISC-V, pubblicizzandolo come il primo passo verso l’hardware per il supercalcolo made in europe.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“L’EPI, lanciato nel 2018, mira ad aumentare l’indipendenza dell’industria europea del super calcolo dalle società tecnologiche straniere. Al centro c’è l’adozione dell’architettura del set di istruzioni RISC-V gratuita e open source per lo sviluppo e la produzione di chip ad alte prestazioni all’interno dei confini europei.”
L’ultima pietra miliare del progetto, è la consegna di 143 campioni di chip EPAC, ovvtlero acceleratori progettati per applicazioni di calcolo ad alte prestazioni e costruiti attorno all’architettura del set di istruzioni RISC-V.
Progettati per dimostrare il design del processore, i chip di test a 22 nm (fabbricati da GlobalFoundries, il produttore di semiconduttori nato da AMD nel 2009), hanno superato i test iniziali, eseguendo un programma “hello, world” bare metal come prova iniziale.
“Il chip EPAC 1.0 è un innegabile sforzo di squadra: include core di elaborazione vettoriale micro-tile progettati da SemiDynamics, un’unità di elaborazione vettoriale dedicata di Barcelona Supercomputing Center e dall’Università di Zagabria, un nodo domestico progettato da Chalmers, L2 cache di FORTH, uno Stencil and Tensor Accelerator (STX) di Fraunhofer, ITWM ed ETH Zürich e un processore a precisione variabile, progettato per accelerare i carichi di lavoro di deep learning, creato da CEA LIST, il tutto collegato con un network-on-chip e sistema seriale ad alta velocità creato da EXTOLL.”
Il progetto EPI ha confermato che si sta lavorando per convalidare gli altri blocchi del chip, che mira a una frequenza operativa di 1GHz nella sua attuale configurazione di test con pacchetto FCBGA.
Sicuramente siamo agli inizi di un percorso che sarà lungo. Ma è anche vero che il solco oramai è tracciato ovvero, essere autonomi nell’hardware e creare piattaforme completamente made in europe.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...