Redazione RHC : 30 Novembre 2021 10:53
Vestas, è un’azienda danese che progetta, fabbrica e commercializza turbine eoliche.
Fondata come fabbrica di elettrodomestici nel 1945 da Peder Hansen, nella piccola città di Lem, con il nome di Vestjysk Stålteknik A/S, l’azienda proseguì fabbricando attrezzature agricole nel 1950, intercoolers nel 1956, gru idrauliche nel 1968 e cominciò a costruire turbine eoliche nel 1979.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di recente la Vestas ha subito un incidente di sicurezza informatica che ha costretto il produttore danese a chiudere i sistemi IT in più unità aziendali e sedi all’inizio di questo mese, dopo un attacco ransomware, hanno indicato le indagini interne.
L’incidente, avvenuto il 19 novembre, ha avuto un impatto sui sistemi interni di Vestas e ha portato alla compromissione dei dati, ha affermato la società.
Dopo aver condotto indagini, indagini forensi, attività di ripristino e rafforzamento dei propri sistemi IT e dell’infrastruttura IT, Vestas ha affermato che quasi tutti i sistemi sono ora operativi e che l’azienda è prossima alla normale operatività.
Le indagini sull’accaduto sono ancora in corso. Al riguardo, Vestas ritiene che non vi siano indicazioni che l’evento abbia avuto un impatto sull’operatività del cliente e della catena di fornitura, il che è supportato dall’indagine forense svolta con l’assistenza di esperti terzi.
“Abbiamo attraversato alcuni giorni difficili da quando abbiamo scoperto l’incidente informatico, e la direzione e il consiglio di amministrazione sono stati molto contenti affinchè l’incidente non permettesse un impatto sulle operazioni delle turbine eoliche e sui nostri sistemi IT”
Ha detto Henrik Andersen, presidente e amministratore delegato di Vestas.
“C’è ancora molto lavoro davanti a noi e dobbiamo rimanere estremamente diligenti nei confronti delle minacce informatiche. Vorrei già ora cogliere questa opportunità per ringraziare i nostri clienti, dipendenti e partner esterni per la loro comprensione e il loro straordinario supporto in queste circostanze difficili”.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006