Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il produttore di cinture di castità, si è rivelato “infedele” verso i suoi clienti

Redazione RHC : 4 Settembre 2023 15:45

Un’azienda americana, anonima per motivi di sicurezza, che produce cinture di castità maschili, ha accidentalmente divulgato molti dati riservati sugli acquirenti dei suoi prodotti sessuali. Indirizzi IP, e-mail e perfino indirizzi di casa dei clienti sono rimasti accessibili online. In alcuni casi, anche le esatte coordinate GPS delle stesse “serrature intelligenti” in tempo reale.

Il motivo della fuga di notizie sono state le vulnerabilità sui server dell’azienda, identificate da un ricercatore di sicurezza informatica che ha voluto rimanere anonimo. Secondo lui, grazie a due vulnerabilità è riuscito ad accedere a una banca dati contenente i record di oltre 10.000 utenti.

L’esperto ha scoperto gravi lacune nella protezione dei dati personali dei clienti e ha informato l’azienda il 17 giugno nella speranza che eliminasse rapidamente le vulnerabilità. Tuttavia, anche al momento della pubblicazione di questa notizia, dopo più di due mesi, l’azienda non ha ancora patchato le falle di sicurezza riscontrate.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Sfruttare le vulnerabilità è molto semplice. Questo è irresponsabile”, ha affermato il ricercatore, esprimendo preoccupazione per l’atteggiamento negligente del produttore nei confronti della sicurezza dei dati personali dei suoi clienti.

Oltre ad accedere al database, il sito web dell’azienda mostrava anche i registri dei pagamenti PayPal contenenti l’e-mail e la data del pagamento. Secondo l’esperto, l’azienda ha ignorato le regole fondamentali della sicurezza informatica, lasciando aperte agli intrusi le informazioni riservate dei clienti.

Come notato in precedenza, le cinture di castità intelligenti sono in grado di trasmettere le coordinate GPS del loro proprietario in tempo reale e con una precisione di diversi metri. La funzione consente a una persona di fiducia di tracciare i movimenti del proprio partner da qualsiasi parte del mondo attraverso un’applicazione mobile.

Tuttavia, l’accesso gratuito a questa funzionalità da parte di terzi offre agli aggressori ampie opportunità di spiare e invadere la privacy di utenti ignari.

È interessante notare che questo non è affatto il primo caso di hacking di gadget intimi per uomini, e tutt’altro che il più pericoloso. Alcuni anni fa, è stata scoperta una vulnerabilità in prodotti simili di Qiui che consentiva ad un utente malintenzionato remoto di bloccare completamente simili “serrature intelligenti” senza la capacità fisica di aprirle e rimuoverle. Per lo sblocco, gli hacker hanno chiesto un riscatto alle loro vittime.

Nonostante i numerosi episodi di hacking e fuga di dati, i produttori di giocattoli intimi non sembrano ancora prendere abbastanza sul serio la sicurezza informatica dei loro sistemi e dispositivi. Ignorano abitualmente gli avvisi di vulnerabilità dei ricercatori e continuano a commercializzare prodotti non sicuri.

I consumatori dovrebbero comprendere chiaramente i rischi derivanti dall’utilizzo di tali “accessori”, soprattutto se questi ultimi dispongono di funzionalità intelligenti come il controllo remoto o il tracciamento della posizione del proprietario.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...