Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Mobile
Il progresso non può essere fermato, anche se le persone ne hanno paura

Il progresso non può essere fermato, anche se le persone ne hanno paura

Redazione RHC : 28 Aprile 2023 16:00

Bard, il chatbot di Google alimentato da LaMDA, il modello linguistico dell’azienda, è alimentato da microchip che elaborano i comandi in arrivo centinaia di volte più velocemente del cervello umano. Quando a Bard è stato recentemente chiesto di comporre una storia profonda, impostando solo poche parole di un semplice vocabolario quotidiano come parametri iniziali, il chatbot ha affrontato brillantemente questo compito e ha letteralmente generato una storia piuttosto dettagliata e toccante su un complesso destino umano in soli 5 secondi.

Ad un osservatore può sembrare che Bard sia consapevole di sé e abbia i rudimenti di una mente reale, tuttavia, come spiegano gli esperti, questa IA ha imparato dalle persone. “Siamo esseri senzienti. Abbiamo sentimenti, emozioni, idee, pensieri, punti di vista. Abbiamo riflesso tutto questo in libri, romanzi e narrativa”, ha spiegato James Manica, vicepresidente senior di Google. Ecco perché i moderni chatbot sono in grado di comunicare con noi quasi come persone reali.

Google si è finora astenuto dal rilasciare versioni più avanzate di Bard in grado di ragionare, pianificare e connettersi autonomamente alla ricerca su Internet. L’azienda crede che l’umanità dovrebbe abituarsi alla tecnologia, lasciandola gradualmente entrare nelle loro vite.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sundar Pichai, CEO di Google, ha affermato che l’intelligenza artificiale, potrebbe facilmente togliere alla maggior parte dei lavoratori la loro fonte di reddito, inclusi scrittori, contabili, architetti e, ironia della sorte, persino ingegneri del software. Pertanto, non vale assolutamente la pena affrettarsi con una introduzione diffusa delle IA.

All’inizio di aprile, si è saputo che Google vuole trasferire il suo chatbot Bard su PaLM, un modello linguistico più avanzato sviluppato in parallelo con LaMDA e addestrato su 540 miliardi di parametri, invece dei ~140 miliardi di quest’ultimo. Tuttavia, ora Google sta conducendo test con calma, raccogliendo feedback degli utenti e migliorando la sicurezza dei dati nelle versioni attuali della rete neurale, dimostrando lentamente al pubblico qualcosa di rivoluzionario e cambiando radicalmente le regole del gioco.

Gli individui critici sostengono che nella realtà, nonostante quanto sostiene Google, lo sviluppo dell’IA sta andando troppo veloce. Tuttavia, è improbabile che questo processo possa essere rallentato o sospeso artificialmente, come vogliono gli scettici. Indipendentemente dal fatto che l’umanità sia pronta per questi cambiamenti, l’intelligenza artificiale continua ad andare avanti.

Demis Hassabis, CEO di DeepMind Technologies, lavora sull’intelligenza artificiale da decenni e considera ciò che sta accadendo ora come il risultato più importante dell’umanità. Hassabis ha venduto DeepMind a Google nel 2014 per ottenere l’accesso all’enorme potenza di calcolo della società.

Con il supporto e la potenza di Google, gli specialisti di DeepMind sono riusciti a creare un programma di intelligenza artificiale per prevedere le strutture tridimensionali delle proteine, che è già riuscito a prevedere la struttura di tutte le proteine ​​note alla scienza. E alla fine di gennaio, gli stessi specialisti di DeepMind, utilizzando l’IA, sono riusciti a trovare una potenziale cura per il cancro in soli 30 giorni. 

James Manica vede l’attuale fase dello sviluppo dell’IA come un punto di svolta, dopo il quale, molto probabilmente, i progressi andranno a passi da gigante se l’evoluzione naturale delle reti neurali non viene rallentata artificialmente. 

Chissà cosa otterranno sviluppatori e scienziati tra qualche anno? 

Qualunque cosa si dica, il progresso non può essere fermato, anche se le persone ne hanno paura. Il potenziale effetto positivo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, tuttavia, deve superare i possibili rischi e deve essere regolamentato. Solo in questo caso si potrà mantenere il controllo dello sviluppo tecnologico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...