Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
Il progresso non può essere fermato, anche se le persone ne hanno paura

Il progresso non può essere fermato, anche se le persone ne hanno paura

Redazione RHC : 28 Aprile 2023 16:00

Bard, il chatbot di Google alimentato da LaMDA, il modello linguistico dell’azienda, è alimentato da microchip che elaborano i comandi in arrivo centinaia di volte più velocemente del cervello umano. Quando a Bard è stato recentemente chiesto di comporre una storia profonda, impostando solo poche parole di un semplice vocabolario quotidiano come parametri iniziali, il chatbot ha affrontato brillantemente questo compito e ha letteralmente generato una storia piuttosto dettagliata e toccante su un complesso destino umano in soli 5 secondi.

Ad un osservatore può sembrare che Bard sia consapevole di sé e abbia i rudimenti di una mente reale, tuttavia, come spiegano gli esperti, questa IA ha imparato dalle persone. “Siamo esseri senzienti. Abbiamo sentimenti, emozioni, idee, pensieri, punti di vista. Abbiamo riflesso tutto questo in libri, romanzi e narrativa”, ha spiegato James Manica, vicepresidente senior di Google. Ecco perché i moderni chatbot sono in grado di comunicare con noi quasi come persone reali.

Google si è finora astenuto dal rilasciare versioni più avanzate di Bard in grado di ragionare, pianificare e connettersi autonomamente alla ricerca su Internet. L’azienda crede che l’umanità dovrebbe abituarsi alla tecnologia, lasciandola gradualmente entrare nelle loro vite.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sundar Pichai, CEO di Google, ha affermato che l’intelligenza artificiale, potrebbe facilmente togliere alla maggior parte dei lavoratori la loro fonte di reddito, inclusi scrittori, contabili, architetti e, ironia della sorte, persino ingegneri del software. Pertanto, non vale assolutamente la pena affrettarsi con una introduzione diffusa delle IA.

All’inizio di aprile, si è saputo che Google vuole trasferire il suo chatbot Bard su PaLM, un modello linguistico più avanzato sviluppato in parallelo con LaMDA e addestrato su 540 miliardi di parametri, invece dei ~140 miliardi di quest’ultimo. Tuttavia, ora Google sta conducendo test con calma, raccogliendo feedback degli utenti e migliorando la sicurezza dei dati nelle versioni attuali della rete neurale, dimostrando lentamente al pubblico qualcosa di rivoluzionario e cambiando radicalmente le regole del gioco.

Gli individui critici sostengono che nella realtà, nonostante quanto sostiene Google, lo sviluppo dell’IA sta andando troppo veloce. Tuttavia, è improbabile che questo processo possa essere rallentato o sospeso artificialmente, come vogliono gli scettici. Indipendentemente dal fatto che l’umanità sia pronta per questi cambiamenti, l’intelligenza artificiale continua ad andare avanti.

Demis Hassabis, CEO di DeepMind Technologies, lavora sull’intelligenza artificiale da decenni e considera ciò che sta accadendo ora come il risultato più importante dell’umanità. Hassabis ha venduto DeepMind a Google nel 2014 per ottenere l’accesso all’enorme potenza di calcolo della società.

Con il supporto e la potenza di Google, gli specialisti di DeepMind sono riusciti a creare un programma di intelligenza artificiale per prevedere le strutture tridimensionali delle proteine, che è già riuscito a prevedere la struttura di tutte le proteine ​​note alla scienza. E alla fine di gennaio, gli stessi specialisti di DeepMind, utilizzando l’IA, sono riusciti a trovare una potenziale cura per il cancro in soli 30 giorni. 

James Manica vede l’attuale fase dello sviluppo dell’IA come un punto di svolta, dopo il quale, molto probabilmente, i progressi andranno a passi da gigante se l’evoluzione naturale delle reti neurali non viene rallentata artificialmente. 

Chissà cosa otterranno sviluppatori e scienziati tra qualche anno? 

Qualunque cosa si dica, il progresso non può essere fermato, anche se le persone ne hanno paura. Il potenziale effetto positivo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, tuttavia, deve superare i possibili rischi e deve essere regolamentato. Solo in questo caso si potrà mantenere il controllo dello sviluppo tecnologico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...