Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il ransomware BlackCat si rinnova. Nuovi strumenti si aggiungono per un ecosistema completo

Redazione RHC : 21 Agosto 2023 07:28

Microsoft sta avvertendo di una nuova versione del ransomware Sphynx sviluppata e gestita dalla cybergang BlackCat (alias ALPHV), uno dei gruppi di ransomware più pericolosi al mondo. La nuova versione include gli strumenti di rete Impacket e Remcom, che offrono agli aggressori la possibilità di diffondere rapidamente il ransomware attraverso una rete aziendale compromessa.

Il ransomware Sphynx è apparso originariamente nel febbraio di quest’anno, quindi è stato aggiornato ad aprile. L’obiettivo di questo aggiornamento era ottimizzare il rilevamento antivirus e riprogettare completamente il codice di crittografia.

Poco dopo, gli esperti di IBM Security X-Force hanno condotto un’analisi dettagliata del nuovo ransomware e hanno avvertito che si era, di fatto, trasformato in uno strumento a tutti gli effetti per gli attacchi informatici.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Questa conclusione è stata fatta dopo la scoperta dell’utilità di rete Impacket nel codice del programma. Viene spesso utilizzato dagli aggressori per aumentare i privilegi e attraversare lateralmente le reti compromesse.

In una recente serie di post sul blog, il team di Microsoft Threat Intelligence ha analizzato una versione più recente di Sphynx. I ricercatori confermano che gli aggressori stanno effettivamente utilizzando il toolkit Impacket, che consente loro di navigare rapidamente nella rete della vittima e distribuire il ransomware su altri dispositivi.

Impacket è descritto come un insieme di classi Python open source per lavorare con i protocolli di rete. Più spesso, tuttavia, questo toolkit viene utilizzato da pentester e criminali informatici per attraversare la rete lateralmente dopo aver ottenuto l’accesso iniziale. Usando Impacket, puoi anche ottenere privilegi elevati nel sistema, intercettare autorizzazioni NTLM, creare shell remote e molto altro.

Oltre a Impacket, all’ultima versione di Sphynx è stato aggiunto anche lo strumento Remcom. È una shell remota leggera che viene utilizzata per eseguire comandi su altri computer sulla rete della vittima.

Trasformare il ransomware BlackCat in un vero e proprio strumento post-sfruttamento consente agli aggressori di lanciare attacchi molto più velocemente e coprire quanti più dispositivi possibile sulla rete dell’organizzazione vittima. Tali innovazioni complicano seriamente il compito della difesa informatica per i professionisti della sicurezza.

Gli operatori BlackCat sono da sempre considerati una delle bande criminali tecnologicamente più avanzate. Sviluppano costantemente i loro strumenti e modificano le tattiche per eseguire attacchi. E il recente aggiornamento di Sphynx ne è solo un’altra conferma.

Le aziende dovrebbero stare all’erta e adottare misure per rilevare tempestivamente potenziali compromissioni, nonché bloccare rapidamente la diffusione della minaccia attraverso la rete interna.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...