Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il Red Team Research di TIM emette la 25a CVE su NOKIA. Una 8.8 su NOKIA AMS

Redazione RHC : 19 Settembre 2023 10:02

Il laboratorio Red Team Research (RTR) di Telecom Italia, firma un’altra nuova CVE su Nokia AMS, come riportato all’interno della pagina del progetto sul sito web del Gruppo TIM. Si tratta della 25a CVE emessa da quanto il progetto ha preso luce nel 2019.

NOKIA AMS

Il Nokia Access Management System (AMS) è il sistema di gestione degli elementi per i nodi di accesso a banda larga Intelligent Services Access Manager (ISAM).  

Il sistema AMS offre una serie di strumenti avanzati di produttività per il monitoraggio, la risoluzione dei problemi, il provisioning e l’aggiornamento delle reti a banda larga. Può adattarsi rapidamente per supportare nuovi prodotti e servizi, proteggendo al contempo il sistema di supporto alle operazioni (OSS) dalla complessità della rete di accesso. 


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Offre un’integrazione perfetta in un ambiente OSS supportato da fornitori di software indipendenti che collaborano in modo proattivo con Nokia per creare soluzioni integrate e interoperabili con le soluzioni di gestione delle reti fisse Nokia.  

Questa soluzione garantisce l’implementazione accelerata di nuovi rilasci di elementi di rete, consentendo un time-to-market più rapido per i nuovi servizi. La GUI supporta il supporto a basso costo basato su PC per le stazioni operatore insieme a un’interfaccia utente altamente intuitiva. 

NOKIA, leader nella collaborazione con i ricercatori di sicurezza

Il Red Team Research – come riportato all’interno della pagina istituzionale – ha emesso nel tempo ben 25 CVE sui prodotti di NOKIA. Questo denota che l’azienda risulta molto attenta alle segnalazioni di sicurezza che gli vengono fatte dalla community internazionale dei ricercatori di sicurezza.

Infatti la sua “Hall of fame”, riporta moltissimi ricercatori di sicurezza che costantemente collaborano con l’azienda per migliorare la sicurezza dei suoi prodotti. Rendere i propri prodotti sicuri in collaborazione con gli esperti del settore è fondamentale oggi per le aziende che vogliono garantire la fiducia dei clienti e contribuire a creare un ambiente digitale più sicuro per tutti.

Sappiamo che molte aziende non sono così aperte alla diffusione dei bug di sicurezza informatica. NOKIA dimostra di essere un vero leader nel settore delle soluzioni di rete.

Le vulnerabilità rilevate dal Red Team Research di TIM

Le vulnerabilità sono state isolate dai ricercatori del Red Team Research e segnalate prontamente ai rispettivi vendor dove in seguito sono state emesse le relative CVE, pubblicate sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America e quotate dal NIST.

Questa CVE fa parte degli 0day trasmessi al MITRE nel 2022, questo lo si evince dal suffisso iniziale della CVE che appartiene all’anno 2022.

CVE-2022-41763 – NOKIA AMS

  • Vulnerability Description: Improper Neutralization of Directives in Dynamically Evaluated Code – CWE-95
  • Software Version: v9.7.05
  • NISTCVE-2022-41763
  • CVSv38.8
  • Severity: High
  • Credits: Claudio Jacomelli, Sebastiano Lanzarotto, Massimiliano Brolli
  • An issue was discovered in NOKIA AMS 9.7.05. Remote Code Execution exists via the debugger of the ipAddress variable. A remote user, authenticated to the AMS server, could inject code in the PING function. The privileges of the command executed depend on the user that runs the service.
  • Step-by-step instructions and PoC

Il Red Team Research di TIM

Si tratta di uno tra i pochi centri italiani di ricerca sui bug di sicurezza, dove da diverso tempo vengono effettuate attività che mirano all’identificazione di vulnerabilità non documentate. Le attività condotte dal team, portano ad una successiva emissione di CVE sul National Vulnerability Database degli Stati Uniti D’America, terminato il percorso di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD) con il vendor del prodotto.

Nel corso di 3 anni di attività, abbiamo visto il laboratorio, rilevare moltissimi bug 0-day su prodotti best-in-class e big vendor di valenza internazionale, come ad esempio Oracle, IBM, Fortinet, F5, Ericsson, Red Hat, Nokia, Computer Associates, Siemens, F5, Fortinet, QNAP, Johnson & Control, Schneider Electric, oltre ad altri fornitori su tipologie differenti di architetture software/hardware.

Nel corso del tempo, sono stati emessi circa 120 CVE, dove 10 risultano con severità Critical (9,8 di score CVSSv3).

Relativamente ad una vulnerabilità rilevata dal gruppo di ricerca sul prodotto Metasys Reporting Engine (MRE) Web Services, del fornitore Johnson & Control, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti D’America, ha emesso un avviso di sicurezza riportando come Background i settori quali: “CRITICAL INFRASTRUCTURE SECTORS, COUNTRIES/AREAS DEPLOYED e COMPANY HEADQUARTERS LOCATION”.

Si tratta di una realtà tutta italiana che emette CVE con costanza, contribuendo in maniera fattiva alla ricerca delle vulnerabilità non documentate a livello internazionale. RTR si sta distinguendo a livello paese sull’elevata caratura delle attività svolte, oltre a contribuire all’innalzamento dei livelli di sicurezza dei prodotti utilizzati da organizzazioni e singole persone.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...