Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
UtiliaCS 320x100
Il Regno Unito dice STOP agli attacchi Ransomware! Basta Pagamenti dei riscatti per la PA

Il Regno Unito dice STOP agli attacchi Ransomware! Basta Pagamenti dei riscatti per la PA

Redazione RHC : 23 Luglio 2025 16:10


Il governo del Regno Unito ha annunciato i preparativi per una misura radicale per combattere la criminalità informatica: il divieto di pagare riscatti dopo gli attacchi ransomware. Il nuovo divieto si applica alle organizzazioni del settore pubblico e alle infrastrutture critiche, inclusi enti locali, scuole e il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) finanziato con fondi pubblici.

La mossa arriva in un momento in cui il ransomware minaccia di diffondersi, causando perdite economiche per decine di milioni di sterline ogni anno e interrompendo servizi vitali. Il governo afferma che, eliminando gli incentivi finanziari per gli aggressori, si mira a indebolire il modello di business alla base della criminalità informatica. Questo dovrebbe rendere il governo e le organizzazioni di rilevanza sociale bersagli meno appetibili per gli attacchi.

Secondo il piano, se l’iniziativa verrà adottata, a tutte le istituzioni pubbliche sarà severamente vietato effettuare pagamenti a criminali. Le aziende private, che non saranno direttamente interessate dal divieto, dovranno informare il governo senza indugio se intendono pagare un riscatto. Inoltre, dovranno verificare gli elenchi delle sanzioni per assicurarsi di non trasferire illegalmente fondi a gruppi criminali.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Parallelamente, è in fase di sviluppo un sistema di segnalazione obbligatorio per tutte le organizzazioni vittime di ransomware. L’obiettivo è fornire alle forze dell’ordine i dati necessari per monitorare gli attacchi e fornire supporto alle strutture interessate. Il nuovo meccanismo prevede anche una più stretta interazione con i partner del settore e un maggiore coordinamento nell’ambito del cosiddetto “Piano di Cambiamento” per la riforma della sicurezza informatica del Paese.

La proposta fa seguito a una consultazione pubblica condotta a gennaio, in cui il governo aveva già sollevato la questione del divieto di pagamenti e dell’obbligo di segnalazione. Ha ricevuto ampio sostegno dalle agenzie competenti, tra cui il National Cyber Security Centre ( NCSC ) e la National Crime Agency ( NCA ), che considerano il ransomware la principale minaccia digitale del Paese.

La situazione è aggravata dal fatto che il Regno Unito è stato bersaglio di numerosi attacchi su larga scala negli ultimi anni, tra cui la chiusura del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) e l’incidente della British Library. Nell’aprile 2025, la catena di negozi Marks & Spencer è stata aggiunta all’elenco . In quell’occasione, gli aggressori hanno utilizzato il ransomware DragonForce per disabilitare le macchine virtuali sui server VMware ESXi, costringendo il rivenditore a sospendere temporaneamente l’accettazione degli ordini online e interrompendo l’operatività di 1.400 negozi.

Anche le più grandi catene britanniche sono state tra le vittime. Co-op ha confermato la fuga di dati di attuali ed ex partecipanti ai programmi fedeltà. Harrods, a sua volta, è stata costretta a limitare l’accesso a Internet a diverse risorse interne dopo un tentativo di hackeraggio della rete aziendale. Tutti questi casi non hanno fatto che rafforzare la posizione dei sostenitori del divieto e sottolineare quanto possano essere estese le conseguenze di tali attacchi: dalle interruzioni della logistica alla minaccia diretta alla vita delle persone.

Se le misure saranno adottate, il Regno Unito sarà uno dei primi Paesi a compiere un passo così drastico per smantellare un sistema ransomware a livello nazionale. Tuttavia, l’efficacia di tali decisioni dipenderà in larga misura dal coordinamento internazionale, poiché la maggior parte delle minacce informatiche è di natura transnazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...