
Redazione RHC : 23 Luglio 2025 16:10
Il governo del Regno Unito ha annunciato i preparativi per una misura radicale per combattere la criminalità informatica: il divieto di pagare riscatti dopo gli attacchi ransomware. Il nuovo divieto si applica alle organizzazioni del settore pubblico e alle infrastrutture critiche, inclusi enti locali, scuole e il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) finanziato con fondi pubblici.
La mossa arriva in un momento in cui il ransomware minaccia di diffondersi, causando perdite economiche per decine di milioni di sterline ogni anno e interrompendo servizi vitali. Il governo afferma che, eliminando gli incentivi finanziari per gli aggressori, si mira a indebolire il modello di business alla base della criminalità informatica. Questo dovrebbe rendere il governo e le organizzazioni di rilevanza sociale bersagli meno appetibili per gli attacchi.
Secondo il piano, se l’iniziativa verrà adottata, a tutte le istituzioni pubbliche sarà severamente vietato effettuare pagamenti a criminali. Le aziende private, che non saranno direttamente interessate dal divieto, dovranno informare il governo senza indugio se intendono pagare un riscatto. Inoltre, dovranno verificare gli elenchi delle sanzioni per assicurarsi di non trasferire illegalmente fondi a gruppi criminali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Parallelamente, è in fase di sviluppo un sistema di segnalazione obbligatorio per tutte le organizzazioni vittime di ransomware. L’obiettivo è fornire alle forze dell’ordine i dati necessari per monitorare gli attacchi e fornire supporto alle strutture interessate. Il nuovo meccanismo prevede anche una più stretta interazione con i partner del settore e un maggiore coordinamento nell’ambito del cosiddetto “Piano di Cambiamento” per la riforma della sicurezza informatica del Paese.
La proposta fa seguito a una consultazione pubblica condotta a gennaio, in cui il governo aveva già sollevato la questione del divieto di pagamenti e dell’obbligo di segnalazione. Ha ricevuto ampio sostegno dalle agenzie competenti, tra cui il National Cyber Security Centre ( NCSC ) e la National Crime Agency ( NCA ), che considerano il ransomware la principale minaccia digitale del Paese.
La situazione è aggravata dal fatto che il Regno Unito è stato bersaglio di numerosi attacchi su larga scala negli ultimi anni, tra cui la chiusura del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) e l’incidente della British Library. Nell’aprile 2025, la catena di negozi Marks & Spencer è stata aggiunta all’elenco . In quell’occasione, gli aggressori hanno utilizzato il ransomware DragonForce per disabilitare le macchine virtuali sui server VMware ESXi, costringendo il rivenditore a sospendere temporaneamente l’accettazione degli ordini online e interrompendo l’operatività di 1.400 negozi.
Anche le più grandi catene britanniche sono state tra le vittime. Co-op ha confermato la fuga di dati di attuali ed ex partecipanti ai programmi fedeltà. Harrods, a sua volta, è stata costretta a limitare l’accesso a Internet a diverse risorse interne dopo un tentativo di hackeraggio della rete aziendale. Tutti questi casi non hanno fatto che rafforzare la posizione dei sostenitori del divieto e sottolineare quanto possano essere estese le conseguenze di tali attacchi: dalle interruzioni della logistica alla minaccia diretta alla vita delle persone.
Se le misure saranno adottate, il Regno Unito sarà uno dei primi Paesi a compiere un passo così drastico per smantellare un sistema ransomware a livello nazionale. Tuttavia, l’efficacia di tali decisioni dipenderà in larga misura dal coordinamento internazionale, poiché la maggior parte delle minacce informatiche è di natura transnazionale.
Redazione
Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...