Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il Ricercatore Di Sicurezza Steven Adler lascia OpenAI. “Sinceramente sono piuttosto terrorizzato”

Redazione RHC : 31 Gennaio 2025 20:39

Steven Adler, ricercatore di sicurezza di OpenAI, 
ha condiviso un messaggio su X affermando di aver deciso di dimettersi dopo quattro anni di lavoro in OpenAI. Ha detto che di sentirsi spaventato per il futuro dell’IA.

Sinceramente sono piuttosto terrorizzato dal ritmo con cui si sta sviluppando l’intelligenza artificiale in questi giorni“, ha scritto su X. “Quando penso a dove crescerò la mia futura famiglia, o a quanto risparmierò per la pensione, non posso fare a meno di chiedermi: l’umanità arriverà davvero a quel punto?”

Ha poi definito l’intelligenza artificiale generale (AGI) una “scommessa molto rischiosa, con un enorme svantaggioNessun laboratorio ha una soluzione per l’allineamento dell’IA oggi”, ha spiegato. “E più velocemente corriamo, meno probabilità ci sono che qualcuno ne trovi una in tempo”.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Oggi, sembra che siamo bloccati in un equilibrio davvero pessimo”, ha continuato Adler. “Anche se un laboratorio vuole davvero sviluppare l’AGI in modo responsabile, altri possono ancora prendere scorciatoie per recuperare, forse in modo disastroso. E questo spinge tutti ad accelerare. Spero che i laboratori possano essere sinceri sulle reali norme di sicurezza necessarie per fermare tutto questo“.

    Adler non è il primo ricercatore di OpenAI a sollevare preoccupazioni circa l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’umanità.

    Anche i CEO che si stanno impegnando nella gara hanno dichiarato che chiunque vinca ha una probabilità significativa di causare l’estinzione umana nel processo perché non abbiamo idea di come controllare sistemi più intelligenti di noi“, ha detto al Financial Times Stuart Russell, professore di informatica all’Università della California, Berkeley . 

    Le recenti dimissioni di Steven Adler, di OpenAI, evidenziano preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Adler ha espresso disaccordo con le priorità dell’azienda, sottolineando la necessità di focalizzarsi maggiormente sull’allineamento dei sistemi di IA ai valori umani.

    Queste dimissioni, insieme ad altre partenze di rilievo all’interno di OpenAI, sollevano interrogativi sulla capacità dell’azienda di bilanciare l’innovazione con la responsabilità. È fondamentale che le organizzazioni impegnate nello sviluppo dell’IA si fermino a riflettere su come procedere, garantendo che i progressi tecnologici siano allineati con principi etici e di sicurezza, al fine di prevenire potenziali conflitti o rischi derivanti da algoritmi non adeguatamente controllati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...