Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Ricercatore Di Sicurezza Steven Adler lascia OpenAI. “Sinceramente sono piuttosto terrorizzato”

Redazione RHC : 31 Gennaio 2025 20:39

Steven Adler, ricercatore di sicurezza di OpenAI, 
ha condiviso un messaggio su X affermando di aver deciso di dimettersi dopo quattro anni di lavoro in OpenAI. Ha detto che di sentirsi spaventato per il futuro dell’IA.

Sinceramente sono piuttosto terrorizzato dal ritmo con cui si sta sviluppando l’intelligenza artificiale in questi giorni“, ha scritto su X. “Quando penso a dove crescerò la mia futura famiglia, o a quanto risparmierò per la pensione, non posso fare a meno di chiedermi: l’umanità arriverà davvero a quel punto?”

Ha poi definito l’intelligenza artificiale generale (AGI) una “scommessa molto rischiosa, con un enorme svantaggioNessun laboratorio ha una soluzione per l’allineamento dell’IA oggi”, ha spiegato. “E più velocemente corriamo, meno probabilità ci sono che qualcuno ne trovi una in tempo”.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Oggi, sembra che siamo bloccati in un equilibrio davvero pessimo”, ha continuato Adler. “Anche se un laboratorio vuole davvero sviluppare l’AGI in modo responsabile, altri possono ancora prendere scorciatoie per recuperare, forse in modo disastroso. E questo spinge tutti ad accelerare. Spero che i laboratori possano essere sinceri sulle reali norme di sicurezza necessarie per fermare tutto questo“.

Adler non è il primo ricercatore di OpenAI a sollevare preoccupazioni circa l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’umanità.

Anche i CEO che si stanno impegnando nella gara hanno dichiarato che chiunque vinca ha una probabilità significativa di causare l’estinzione umana nel processo perché non abbiamo idea di come controllare sistemi più intelligenti di noi“, ha detto al Financial Times Stuart Russell, professore di informatica all’Università della California, Berkeley . 

Le recenti dimissioni di Steven Adler, di OpenAI, evidenziano preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Adler ha espresso disaccordo con le priorità dell’azienda, sottolineando la necessità di focalizzarsi maggiormente sull’allineamento dei sistemi di IA ai valori umani.

Queste dimissioni, insieme ad altre partenze di rilievo all’interno di OpenAI, sollevano interrogativi sulla capacità dell’azienda di bilanciare l’innovazione con la responsabilità. È fondamentale che le organizzazioni impegnate nello sviluppo dell’IA si fermino a riflettere su come procedere, garantendo che i progressi tecnologici siano allineati con principi etici e di sicurezza, al fine di prevenire potenziali conflitti o rischi derivanti da algoritmi non adeguatamente controllati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...