
Massimiliano Brolli : 23 Marzo 2022 23:55
Autore: Pietro DI Maria e Massimiliano Brolli
Data Pubblicazione: 23/03/2022
Come abbiamo visto, nella giornata di ieri, RHC ha pubblicato le prime schermate delle conversazioni presenti nel backend del data leak site (DLS) di Hive ransomware, riportando che tale link e le credenziali di accesso sono state pubblicate prima su un canale Twitch e poi su un noto canale Telegram.
Sicuramente occorrerebbe comprendere chi da dentro il gruppo Ferrovie dello Stato abbia fatto fuoriuscire tale preziosa informazione, che si sta rivelando purtroppo un problema per l’azienda italiana.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
RHC, come abbiamo letto nell’articolo di ieri, ha prontamente richiesto la cancellazione dell’immagine che riportava le credenziali di accesso, cosa che è stata fatta, ma come sappiamo, una volta persa una informazione su internet, questa è persa per sempre.
Quindi, molte persone hanno acceduto alla sezione protetta di Hive, avendo interazioni con la gang criminale, e alla fine sono comparsi dei messaggi folli, che di fatto fanno comprendere verso l’esterno l’identità dell’italiano medio e del concetto dello “scimpanzé dell’informatica italiano”, comparso più volte all’esterno.

Le persone non autorizzate hanno quindi iniziato a pubblicare messaggi senza senso, come nel caso “Prega la madonna di kiev”, che potrebbe aver creato delle reazioni di incitamento all’odio verso gli addetti alla chat.
Infatti, poco dopo ecco che la gang pubblica un ulteriore messaggio riportando quanto segue:

Di fatto dicendo all’azienda di ringraziare il ragazzo che ha pubblicato le credenziali di accesso al backend e che da ora in avanti il prezzo del riscatto sarà pari a 10 milioni di dollari.
Non c'è modo per decrittografare i file se non per paghi.
21:33
Fornisci un indirizzo enail dal tuo dominio principale, ti invieremo nuove credenziali di accesso per impostare una chat privata.
21:36
Ringrazia il ragazzo che ha pubblicato l'accesso nel suo canale.
D'ora in poi il prezzo è di $ 10.000.000.
Massimiliano Brolli
Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...