Redazione RHC : 1 Febbraio 2025 08:55
Gli scienziati cinesi hanno creato un robot di salvataggio alimentato dall’intelligenza artificiale che può essere azionato senza l’intervento umano. I ricercatori hanno recentemente testato la tecnologia pionieristica in un fiume nella città di Luohe, nella provincia di Henan nella Cina centrale.
Il robot è stato sviluppato da un team di ricerca guidato dal dott. Yu Daoyang dell’Hefei Institutes of Physical Science, Chinese Academy of Sciences.
Utilizza AI, big data e tecnologie di tracciamento avanzate e fornisce monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in qualsiasi condizione atmosferica, allerte precoci e operazioni di soccorso rapide.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il robot si basa su una rete di 100 telecamere ottiche e termiche impiegate in aree di acque riservate per il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le riprese delle telecamere vengono trasmesse in tempo reale ai server utilizzando un algoritmo in cui le persone che entrano in acque riservate vengono rilevate, identificate, analizzate e localizzate. Determina se un individuo sta annegando e se deve avviare un comando di salvataggio.
Dopo aver ricevuto un comando di salvataggio dal server, il robot salpa automaticamente e pianifica autonomamente un percorso di salvataggio in base alla posizione fornita dal server.
Utilizzando una telecamera a doppio spettro, regolerà la sua traiettoria in base alla posizione in tempo reale della vittima, fornirà attrezzature come una boa salvavita e rilascerà un braccio di salvataggio per tirare fuori le persone dall’acqua.
Il team di ricerca ha anche sviluppato un dock di aggancio e ricarica autonomo. Dopo aver completato la sua missione, il robot torna al dock, si blocca in posizione e avvia la ricarica automatica.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006