
Redazione RHC : 15 Marzo 2022 20:58
Un attacco informatico ha bloccato i siti web del governo israeliano per più di un’ora lunedì scorso.
Secondo il Times of Israel, il ministro delle Comunicazioni Yoaz Hendel ha affermato che il “vasto attacco informatico”
ha preso di mira i siti web del governo.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli utenti non hanno potuto accedere ai siti con estensioni gov.il per circa un’ora prima che i siti tornassero lentamente online.
Il ministero delle Comunicazioni ha riportato quanto segue;
“Il ministero continuerà a monitorare la situazione fino al completo ripristino”.
Il gruppo di difesa dell’accesso a Internet NetBlocks ha twittato che
“una significativa interruzione è stata registrata su più reti dai principali fornitori di Internet di Israele”
Con un grafico che mostra con precisione i momenti dell’interruzione.
Secondo il National Cyber Directorate, i siti israeliani sono stati bloccati tramite un attacco DDoS, che ha inondato i siti Web di traffico rendendoli di fatto irraggiungibili. I funzionari israeliani non lo hanno confermato esplicitamente l’accaduto.
“Questo di solito viene fatto per inviare un messaggio e creare molto rumore. Non è necessariamente un’infiltrazione o un’acquisizione di informazioni”
ha affermato Gil Messing, portavoce della Check Point Software Technologies Ltd, con sede in Israele.
Non è chiaro chi sia il responsabile dell’attacco informatico, ma alcuni hanno iniziato a pensare che fosse coinvolto l’Iran.
Secondo Yahoo, inoltre, non è chiaro se questo sia o meno il più grande attacco informatico contro Israele fino ad oggi, come ha detto ad Haaretz una fonte della difesa. Tuttavia, secondo quanto riferito, l’NCF e i funzionari della difesa hanno dichiarato lo stato di emergenza e stanno esaminando i possibili danni, incluso tutto ciò che potrebbe compromettere altri siti Web chiave e infrastrutture critiche.
L’attacco informatico è arrivato appena un giorno dopo che l’Iran ha lanciato missili contro la città irachena di Erbil in quello che probabilmente era un avvertimento per gli Stati Uniti e gli alleati.
I missili sono caduti vicino a un nuovo edificio del consolato statunitense, ma nessun americano è rimasto ferito. Le autorità curde hanno affermato che solo un civile è rimasto ferito e nessuno è stato ucciso.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...