
Redazione RHC : 15 Marzo 2022 20:58
Un attacco informatico ha bloccato i siti web del governo israeliano per più di un’ora lunedì scorso.
Secondo il Times of Israel, il ministro delle Comunicazioni Yoaz Hendel ha affermato che il “vasto attacco informatico”
ha preso di mira i siti web del governo.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli utenti non hanno potuto accedere ai siti con estensioni gov.il per circa un’ora prima che i siti tornassero lentamente online.
Il ministero delle Comunicazioni ha riportato quanto segue;
“Il ministero continuerà a monitorare la situazione fino al completo ripristino”.
Il gruppo di difesa dell’accesso a Internet NetBlocks ha twittato che
“una significativa interruzione è stata registrata su più reti dai principali fornitori di Internet di Israele”
Con un grafico che mostra con precisione i momenti dell’interruzione.
Secondo il National Cyber Directorate, i siti israeliani sono stati bloccati tramite un attacco DDoS, che ha inondato i siti Web di traffico rendendoli di fatto irraggiungibili. I funzionari israeliani non lo hanno confermato esplicitamente l’accaduto.
“Questo di solito viene fatto per inviare un messaggio e creare molto rumore. Non è necessariamente un’infiltrazione o un’acquisizione di informazioni”
ha affermato Gil Messing, portavoce della Check Point Software Technologies Ltd, con sede in Israele.
Non è chiaro chi sia il responsabile dell’attacco informatico, ma alcuni hanno iniziato a pensare che fosse coinvolto l’Iran.
Secondo Yahoo, inoltre, non è chiaro se questo sia o meno il più grande attacco informatico contro Israele fino ad oggi, come ha detto ad Haaretz una fonte della difesa. Tuttavia, secondo quanto riferito, l’NCF e i funzionari della difesa hanno dichiarato lo stato di emergenza e stanno esaminando i possibili danni, incluso tutto ciò che potrebbe compromettere altri siti Web chiave e infrastrutture critiche.
L’attacco informatico è arrivato appena un giorno dopo che l’Iran ha lanciato missili contro la città irachena di Erbil in quello che probabilmente era un avvertimento per gli Stati Uniti e gli alleati.
I missili sono caduti vicino a un nuovo edificio del consolato statunitense, ma nessun americano è rimasto ferito. Le autorità curde hanno affermato che solo un civile è rimasto ferito e nessuno è stato ucciso.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...