Redazione RHC : 15 Marzo 2022 20:58
Un attacco informatico ha bloccato i siti web del governo israeliano per più di un’ora lunedì scorso.
Secondo il Times of Israel, il ministro delle Comunicazioni Yoaz Hendel ha affermato che il “vasto attacco informatico”
ha preso di mira i siti web del governo.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli utenti non hanno potuto accedere ai siti con estensioni gov.il per circa un’ora prima che i siti tornassero lentamente online.
Il ministero delle Comunicazioni ha riportato quanto segue;
“Il ministero continuerà a monitorare la situazione fino al completo ripristino”.
Il gruppo di difesa dell’accesso a Internet NetBlocks ha twittato che
“una significativa interruzione è stata registrata su più reti dai principali fornitori di Internet di Israele”
Con un grafico che mostra con precisione i momenti dell’interruzione.
Secondo il National Cyber Directorate, i siti israeliani sono stati bloccati tramite un attacco DDoS, che ha inondato i siti Web di traffico rendendoli di fatto irraggiungibili. I funzionari israeliani non lo hanno confermato esplicitamente l’accaduto.
“Questo di solito viene fatto per inviare un messaggio e creare molto rumore. Non è necessariamente un’infiltrazione o un’acquisizione di informazioni”
ha affermato Gil Messing, portavoce della Check Point Software Technologies Ltd, con sede in Israele.
Non è chiaro chi sia il responsabile dell’attacco informatico, ma alcuni hanno iniziato a pensare che fosse coinvolto l’Iran.
Secondo Yahoo, inoltre, non è chiaro se questo sia o meno il più grande attacco informatico contro Israele fino ad oggi, come ha detto ad Haaretz una fonte della difesa. Tuttavia, secondo quanto riferito, l’NCF e i funzionari della difesa hanno dichiarato lo stato di emergenza e stanno esaminando i possibili danni, incluso tutto ciò che potrebbe compromettere altri siti Web chiave e infrastrutture critiche.
L’attacco informatico è arrivato appena un giorno dopo che l’Iran ha lanciato missili contro la città irachena di Erbil in quello che probabilmente era un avvertimento per gli Stati Uniti e gli alleati.
I missili sono caduti vicino a un nuovo edificio del consolato statunitense, ma nessun americano è rimasto ferito. Le autorità curde hanno affermato che solo un civile è rimasto ferito e nessuno è stato ucciso.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...